come misurare le emozioni psicologia

Come misurare le emozioni

Questo articolo si prefigge di fornire una panoramica completa su come misurare le emozioni in psicologia. Leggerai in dettaglio le caratteristiche principali dei metodi di misurazioni come:

 

Strumenti Self-Report per misurare le emozioni:

 Nella maggior parte dei casi, gli psicologi misurano le emozioni chiedendo alle persone quanto sono felici, quanto nervose e così via.

Gli strumenti self-report hanno il vantaggio di essere veloci e facili, tuttavia la loro precisione è limitata.

Misurare la nostra felicità, rabbia o nervosismo è difficile e variabile. Se valutiamo la nostra felicità come 7 oggi e un amico valuta la loro felicità come 6, significa che siamo più felici in confronto? Valutiamo la nostra felicità e altre emozioni in confronto a come si sentono di solito, non in confronto a come si sentono gli altri.

Negli ultimi anni, psicologi come Linda Bartoshuk (2014) hanno suggerito un metodo più promettente per condurre rapporti personali. Invece di chiedere a un individuo di assegnare una valutazione numerica per un’emozione, sostengono un metodo che offre toni che variano in volume e chiedono quale volume di volume corrisponde al loro attuale livello di felicità, tristezza, rabbia o qualsiasi altra categoria emotiva.

Psicologia comportamentale: analisi del linguaggio del corpo e dei comportamenti

L’osservazione comportamentale sostiene che deduciamo l’emozione dal comportamento delle persone e dal contesto in cui l’emozione ha luogo.

Se sentiamo qualcuno urlare e scappare, deduciamo che ha paura. L’osservazione comportamentale può anche essere osservata nei genitori con bambini piccoli.

I genitori devono dedurre le emozioni del bambino poiché non possono riferirle verbalmente. Nell’osservazione comportamentale, prestiamo particolare attenzione alle espressioni facciali. A volte controlliamo le nostre espressioni volontariamente.

Tuttavia, ci sono esempi molto brevi di improvvise espressioni emotive, chiamate microespressioni che sono più difficili da controllare volontariamente. Ad esempio, qualcuno che finge di essere calmo o felice può mostrare brevi e occasionali segni di rabbia, paura o tristezza (Ekman, 2001). Con la pratica o con una registrazione che viene riprodotta lentamente, gli psicologi possono dedurre le emozioni che le persone nascondono. Tuttavia, le microespressioni sono poco frequenti e pertanto non possono essere una fonte importante di informazioni.

 

Misure fisiologiche per rilevare le emozioni

 

Qualsiasi stimolo che suscita emozioni altera l’attività del nostro sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso autonomo è la sezione del nostro sistema nervoso che controlla gli organi, come il cuore e l’intestino.

Anche se una volta credevamo che il sistema nervoso autonomo fosse indipendente dal cervello e dal midollo spinale, ora sappiamo che il cervello e il midollo spinale regolano il sistema nervoso autonomo. Il nostro sistema nervoso autonomo è costituito dai sistemi nervoso simpatico e parasimpatico.

 

Il sistema nervoso simpatico è costituito da catene di cluster di neuroni a sinistra e a destra del midollo spinale e risveglia il corpo per un’azione attiva. Nella scienza questo è spesso chiamato il sistema di “lotta o fuga” perché aumenta il nostro cuore e la frequenza respiratoria, la sudorazione e il flusso di epinefrina nel corpo, essenzialmente preparandoci per un’azione vigorosa.

Situazioni diverse possono attivare diverse parti del sistema nervoso simpatico in modo da facilitare con vari tipi di attività.

D’altra parte, il sistema nervoso parasimpatico è costituito da neuroni con assoni che si estendono dal midollo e dalla parte inferiore del midollo spinale a gruppi di neuroni situati vicino agli organi.

Questa divisione del sistema nervoso autonomo, riduce la frequenza cardiaca e favorisce la digestione e le funzioni non di emergenza, di solito quelle che si verificano quando il corpo è a riposo. Entrambi i sistemi, tuttavia, inviano assoni al cuore, al sistema digestivo e alla maggior parte degli altri organi. Sebbene entrambi i sistemi siano costantemente attivi, uno può temporaneamente dominare l’altro. Tuttavia, molte situazioni possono attivare parti di entrambi i sistemi (Berntson, Cacioppo e Quigley, 1993).

 

Misurare le emozioni: come gli psicologi possono misurare le espressioni emotive

 Per misurare le emozioni, i ricercatori possono misurare l’eccitazione del sistema nervoso simpatico monitorando la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e i cambiamenti momentanei della conduttività elettrica attraverso la pelle.

Poiché gli stati emotivi sono accompagnati da risposte fisiche complesse e interagenti che solitamente combinano:

  • il sistema nervoso autonomo
  • l’amigdala
  • l’insula
  • la corteccia cingolata
  • i gangli della base e la corteccia cerebrale

La ricerca può essere condotta misurando la loro stimolazione nel verificarsi di emozioni visualizzata. Alcune misure della funzione autonomica, tra cui frequenza cardiaca, temperatura delle dita, conduttanza della pelle e attività muscolare, possono produrre schemi distinti durante diversi stati emotivi (Levenson et al., 1990).

Tuttavia, il grado della loro affidabilità rimane in discussione, poiché queste misurazioni non possono specificare quale emozione provi un individuo.

Le misure fisiologiche delle emozioni non sono in grado molto spesso di distinguere diverse emozioni negative

Una meta-analisi condotta da Cacioppo, Berntson, Larsen, Poehlmann e Ito (2000) ha scoperto che i tentativi di collegare misure autonome con emozioni specifiche erano inconcludenti.

Tuttavia, le differenze generali, inclusa la correlazione di misure autonomiche ed emozioni positive e negative, sono chiare.

Con questi risultati, hanno concluso che le risposte autonome associate alle emozioni negative erano più forti rispetto a quelle associate alle emozioni positive (Cacioppo, Berntson, Norris e Gollan, 2011).

Tuttavia, i tentativi di identificare le differenze nei correlati autonomici tra due stati positivi di sentimento, come la felicità e la speranza, o tra due stati negativi, come la paura e la rabbia, erano molto più difficili.

Ciò, tuttavia, è stato influente nel confermare l’idea che gli stati emotivi appartengono a una famiglia e possono essere identificati sulla base di determinati temi e che esiste una variazione tra due emozioni che appartengono alla stessa famiglia o categoria emotiva.

Come misurare le emozioni negative con le neuroscienze (PET, risonanza magnetica funzionale)

Nel tentativo di valutare l’attività del cervello quando sorgono o si verificano risposte emotive, i ricercatori hanno utilizzato scansioni PET (tomografia ad emissione di positroni) e fMRI (risonanza magnetica funzionale) per misurare l’attività del cervello quando sono state suscitate varie emozioni.

Usando questo metodo, gli scienziati sono stati in grado di dimostrare che le aree suscitate da un’emozione si sovrappongono in gran parte alle aree suscitate da altre emozioni (Phan, Wager, Taylor e Liberzon, 2002).

Una revisione approfondita della letteratura ha portato alla conclusione che non esiste una singola area del cervello dedicata esclusivamente alle emozioni, in contrasto con la cognizione, la motivazione o altri processi e che nessuna area del cervello contribuisce a un solo tipo di emozione. Un’area del cervello potrebbe essere in parte responsabile principalmente della piacevolezza contro lo spiacevolezza, l’approccio contro l’evitamento, o il sentimento forte contro il sentimento debole, ma non collegato specificamente alla rabbia, alla tristezza o a qualsiasi altra emozione nominata (Wilson-Mendenhall, Barrett e Barsalou, 2013).

Corso Gratuito Comunicazione non verbale ed emozioni

Accedi al progetto Equilibrium by non violence, relativo a questo contenuto (scheda)

Scrivi a Igor Vitale