comunicazione verbale paraverbale e non verbale definizione interpretazione psicologia corso igor vitale

Come interpretare la comunicazione non verbale pdf

Questo articolo spiega molto dettagliatamente come interpretare la comunicazione non verbale. Se desideri approfondire la materia leggi queste tre risorse gratuite:

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale è una forza parallela di comunicazione che può:

  • sostenere
  • sviluppare
  • annunciare
  • rafforzare
  • ridurre
  • contraddire un messaggio verbale

Le funzioni della comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale, spesso chiamata comportamento non verbale o linguaggio del corpo, è un modo di trasmettere informazioni – come le parole – attraverso l’uso esclusivo di

Uno degli aspetti straordinari dell’apprezzamento del comportamento non verbale è la sua applicabilità universale.

 

La componenti della comunicazione non verbale sono le seguenti

 

Postura del corpo

La posizione / postura comunica innanzitutto lo stato sociale che le persone hanno, pensano di avere o vogliono avere. A questo proposito, è un modo in cui le persone si relazionano tra loro quando stanno insieme. La postura del corpo ci dà informazioni su atteggiamento, emozioni, gentilezza, calore dell’anima. (V. Tran, 2003).

Le persone con uno status sociale superiore creano un confine invisibile attorno al quale le persone che li circondano sono restii ad avvicinarsi

 

Posizione del corpo

Posizione rilassata, aperta, che occupa tutto lo spazio in cui ci troviamo denota fiducia in se stessi

L’uso di un solo angolo della sedia, le mani giunte al petto e le gambe incrociate denota chiusura, paura, sfiducia nella propria persona;

Una persona dominante tende a tenere la testa verso l’alto mentre la persona sottomessa, verso il basso o lateralmente.

In generale, piegare il corpo davanti significa interesse per l’interlocutore, ma a volte anche preoccupazioni e preoccupazioni.

Indicatori di comunicazione non verbale (dominanza)

  • Rilassamento
  • tono muscolare basso
  • Disposizione asimmetrica di mani e piedi, braccia distese su altre sedie
  • Mani sui fianchi – hanno lo scopo inconscio di aumentare lo spazio occupato
  • Postura che indica l’occupazione di uno spazio più ampio del solito
  • Orientamento corporeo: può parlare con il suo interlocutore e guardare altrove; essere orientato in un’altra direzione – mostra che ha altre opzioni
  • Le persone dominanti tendono a parlare per prime in un gruppo

 

Uso di segnali non verbali per scoraggiare l’interlocutore

  • Meno esitazioni
  • guardare l’interlocutore quando parlano, ma non quando ascoltano –
  • utilizzare l’ascolto del giudizio

 

Indicatori di disponibilità alla comunicazione

  • Le persone sottoposte vogliono dimostrare di non essere una minaccia.
  • Inattività
  • La persona adotta una postura “di sottomissione” con le spalle in giù
  • Adotta posizioni chiuse (seduti – gambe sotto la sedia, ginocchia piegate o gambe incrociate; gambe – gambe dritte, parallele, chiuse)
  • Testa in giù
  • Testa annuire, con approvazione, in una conversazione
  • Guarda l’oratore
  • Posizione di “corsa simbolica” – spostamento del peso corporeo su una gamba; piedi in direzione della porta
  • abbandona il contatto visivo,
  • ha lo sguardo mobile, tra i limiti del campo visivo; gli occhi si spalancano innocentemente
  • Quando il contesto non è amichevole – la persona subordinata sorride di più (per calmare la persona dominante)
  • Quando il contesto è amichevole, la persona dominante sorride di più
  • Rossori, sorrisi accennati – che indicano imbarazzo
  • Orientamento del corpo verso l’interlocutore

 

Le posizioni che le persone hanno, correlate alla relazione tra loro quando sono insieme possono essere classificate in tre categorie:

  1. di inclusione / non inclusione, la posizione in base alla quale viene definito lo spazio disponibile per l’attività di comunicazione e l’accesso all’interno del gruppo è limitato.
  2. Ad esempio, i membri del gruppo possono formare un cerchio, possono girare / piegarsi verso il centro, estendere un braccio o una gamba sul campo libero rimanente, indicando così che l’accesso al gruppo è limitato.
  3. orientamento corporeo: si riferisce al fatto che due persone possono scegliere di sedersi faccia a faccia (faccia a faccia) o fianco a fianco (parallelo). La prima situazione comunica la predisposizione per la conversazione e la seconda – neutralità.
  4. di congruenza / incongruenza, una postura che comunica l’intensità con cui una persona è coinvolta in ciò che l’interlocutore dice o fa. La partecipazione intensa porta alla postura congruente (simile all’interlocutore); la modifica della posizione dell’interlocutore in questo caso provoca il cambiamento della posizione di quello fortemente coinvolto nella comunicazione.

 

Se ci sono state opinioni divergenti tra i comunicatori, compaiono posizioni diverse tra loro: la persona non guarda l’interlocutore, non interagisce in nessuna forma.

 

Interpretazione dei gesti nella comunicazione non verbale

 

L’uso di gesti eccessivi è considerato maleducato in molti paesi, ma i gesti delle mani hanno reso famosi gli italiani come persone appassionate.

 

Alcuni elementi del linguaggio dei gesti possono essere interpretati come segue:

  • stringere i pugni – indica ostilità e rabbia o, a seconda del contesto, determinazione, solidarietà, stress;
  • braccia aperte – sincerità, accettazione;
  • mano sulla bocca: censura delle informazioni;
  • la testa appoggiata sul palmo significa noia, ma il palmo (dita) sulla guancia , al contrario, denota un interesse estremo;
  • le mani tenute dietro possono esprimere la superiorità o tentare di autocontrollo.
  • I gesti possono essere: ordinari (ad esempio: alzare le dita dagli studenti quando vogliono rispondere, alzare la mano quando si desidera fermare un taxi, il gesto di “arrivederci”, ecc.); gesti simbolici (es: gesti usati all’interno dei gruppi e il cui significato è noto solo a loro).

 

Le braccia sono considerate i “trasmettitori” di emozioni, sono punti di riferimento nell’osservazione dei segni di benessere, disagio, fiducia o altri tipi di sentimenti. I movimenti delle braccia possono differire in ampiezza, dalla più attenuata (trattenuta e stretta) alla più esuberante (trattenuta ed espansiva). Quando siamo felici e soddisfatti, le nostre braccia si muovono liberamente, anche con gioia.

 

Imitazione e comunicazione non verbale: analisi delle espressioni facciali

 

Le espressioni facciali servono come linguaggio universale, in qualsiasi parte del mondo.

È un vero linguaggio internazionale e ha funzionato come mezzo di comunicazione sin dall’inizio dell’umanità, al fine di facilitare la comprensione tra persone che non avevano un senso comune (J. Navarro, 2015).

È facile vedere se qualcuno è sorpreso, interessato, annoiato, ansioso o frustrato, insoddisfatto, diffidente, deluso, teso o preoccupato. Non ci è stato insegnato come generare o tradurre queste espressioni facciali, ma le conosciamo tutte, le usiamo, le interpretiamo e le comunichiamo attraverso di esse. Si stima che le persone possano mostrare oltre 10.000 diverse espressioni facciali (P. Ekman, 2003).

Le espressioni facciali universali sono:

 

Sebbene i nostri volti possano essere onesti quando mostriamo come ci sentiamo, non rappresentano sempre i nostri veri sentimenti. Questo perché possiamo controllare le espressioni facciali fino a un certo punto (J. Navarro, 2015).

 

Sebbene il grado di espressività differisca da individuo a individuo, le emozioni non sono invisibili o silenziose. A meno che non controlliamo le nostre espressioni, coloro che ci guardano e ci ascoltano possono capire come ci sentiamo. Ma anche quando qualcuno ha il controllo, possiamo rilevare una reminescenza delle emozioni (P. Ekman, 2003).

 

Le espressioni facciali possono essere aperti o evitabili, fissi o mobili; sorridere o fare una smorfia; movimento delle sopracciglia, ecc.

Come interpretare la comunicazione non verbale del contatto visivo

Il contatto visivo è molto importante nella comunicazione: è stato dimostrato che non possiamo mantenere il contatto visivo con una persona sconosciuta per più di 0,7 s (la media è 0,4 s). È stato anche dimostrato che in una conversazione circa il 50-60% delle volte la comunicazione è supportata dal contatto visivo tra i 2 (o più partner).

Non diciamo sempre quello che pensiamo, e in queste situazioni c’è una regola generale quando si tratta di interpretare le emozioni e / o le parole monitorando le espressioni facciali. Quando si osservano segnali divergenti dall’area del viso (come segni di felicità contemporaneamente a segnali di ansia o segni di piacere con messaggi di spiacevolezza) o se i messaggi facciali verbali e non verbali non corrispondono, l’ emozione più onesta e che deve essere preso in considerazione con quello negativo. I sentimenti negativi saranno quasi sempre i più chiari e sinceri (J. Navarro, 2015).

 

Dopo qualsiasi confronto con una situazione minacciosa o angosciante, compaiono i comportamenti richiesti dal cervello per ristabilire l’equilibrio e la calma. Questi indicatori di comportamenti adattatori sono importanti per capire come si sente il nostro interlocutore e come elaborare le informazioni comunicate oralmente, un aspetto importante nella regolazione del flusso di informazioni per ottenere una comunicazione efficace e un’interazione produttiva.

 

Secondo Joe Navarro, esiste un principio generale: se un individuo fa un gesto calmante, significa che in precedenza c’è stato un evento stressante o uno stimolo che lo ha fatto apparire. Sono un mezzo efficace per valutare il benessere o il disagio e rivelare il loro stato emotivo.

 

Gesti manipolatori come li puoi interpretare nella comunicazione non verbale

Elenco dei gesti manipolatori

  1. Toccare il collo
  2. Toccarsi la cravatta
  3. Grattarsi il collo
  4. Massaggiarsi il collo – specialmente uomini

 

Nella regione del collo ci sono molte terminazioni nervose, quindi, toccare il collo, il nervo vago è particolarmente stimolato – con un ruolo importante nel ridurre il battito cardiaco e la pressione sanguigna;

 

  • Sbadigli eccessivi
  • Lo stiramento dei tessuti intorno alla bocca stimola le ghiandole salivari – in condizioni di stress la bocca è secca.
  • Massaggio del lobo dell’orecchio
  • Toccarsi il naso
  • In caso di pericolo, il sistema limbico invia il sangue agli arti, quindi – accarezzarsi le braccia – le estremità vengono rivascolarizzate;

Segnali di toccamento delle gambe

Questa azione è guidata dal bisogno inconscio di pulire i palmi sudati a causa dell’ansia. È un ottimo indicatore che l’individuo è in uno stato di stress. Appare molto rapidamente a un evento negativo. È un’indicazione di disagio e ansia.

Scopri come interpretare la comunicazione non verbale in questo corso dedicato

Accedi al materiale completo di questo progetto europeoscheda

Scrivi a Igor Vitale