comunicazione empatica esercizi empatia

Esercizi pratici e tecniche di comunicazione empatica

Questo articolo spiega come sviluppare la comunicazione empatica. Si basa su esercizi pratici e tecniche di empatia.

Tecniche di Empatia e comunicazione empatica

È la capacità di essere consapevole, di comprendere e apprezzare i sentimenti e i pensieri degli altri. In sostanza, l’empatia è la capacità di vedere il mondo dalla prospettiva di un’altra persona, la capacità di “darsi” al modo di pensare o di sentire dell’altro (S. Stefano, 2003). Anche nel mezzo di una situazione di tensione, la comunicazione empatica può trasformare il conflitto in collaborazione.

L’empatia deve essere trasmessa all’altro, un’empatia che non si esprime, è semplicemente un atteggiamento inerte, il cui effetto sulla qualità della comunicazione è piuttosto piccolo. In questo senso, l’ascolto empatico implica l’interrelazione con una persona in difficoltà, incapace di risolvere un certo problema in modo corretto ed efficiente in un’unità di tempo.

L’ascolto empatico è una sfida, perché la percezione può farti concentrare solo sui sentimenti nella stessa situazione, piuttosto che sui sentimenti di chi parla. Un buon ascoltatore empatico ricorderà che le persone non sempre cercano consigli – spesso vogliono solo ascoltarli, e un ascolto empatico ottimale significa mostrare apertura e non giudicare.

L’ascolto empatico prevede tre fasi

  • il tentativo di chiarire le cose (“se non sbaglio …”);
  • trovare l’idea di base con le stese parole del tuo interlocutore;
  • controllare e parafrasare i sentimenti dell’altro (“è corretto dire che…”).

Allo stesso tempo, l’ascolto empatico efficace richiede due abilità

  • l’ adozione della prospettiva , che è la capacità di comprendere una situazione dalla prospettiva di un’altra persona e la preoccupazione empatica
  • la capacità di identificare i sentimenti di un’altra persona e quindi di vivere quei sentimenti da soli.

Saper ascoltare trasmette responsabilità, fiducia, gioia, simpatia, ecc. del relatore (IO Pânișoara, 2008).

Il principio della comunicazione empatica si basa sulla comprensione del partner di comunicazione e, rispettivamente, sulla ricerca dei modi in cui il messaggio trasmesso può essere compreso da lui.

La comunicazione empatica è l’abilità comunicativa più importante

La comunicazione empatica implica l’apprendimento dell’ascolto empatico. Dei quattro modi di comunicare, leggere, scrivere, parlare e ascoltare, poche persone beneficiano dell’educazione all’ascolto.

L’ascolto empatico non implica un atteggiamento di approvazione; implica una comprensione più piena e più profonda sia a livello intellettuale che emotivo dell’interlocutore.

L’ascolto empatico si basa anche su una serie di regole essenziali, presentate di seguito:

  1. Tutte le parole vengono percepite prima di decodificare il messaggio.
  2. Lo stato emotivo e i sentimenti delle parti vengono percepite prima di classificare il loro punto di vista.
  3. Identifica le barriere che sono comparse nella comunicazione.
  4. Incoraggia il dialogo
  5. Il messaggio conciso è incoraggiato, seguito da un controllo che è stato ricevuto correttamente. Altrimenti, i dettagli vengono identificati.
  6. Il contatto visivo con il partner di dialogo viene mantenuto.
  7. Molta attenzione è prestata all’intonazione, al gesto e all’espressione del viso, considerando che, in molte situazioni, la memoria visiva copre la memoria uditiva, che può distorcere notevolmente il messaggio.
  8. Vengono poste domande aperte e dirette.

 

 

Il successo di una comunicazione dipende ugualmente dalle qualità del parlato di chi parla e dalle caratteristiche del ricevitore. Esistono 7 stili di comunicazione:

 

  • 1. Stile cooperativo – stili attraverso i quali sviluppiamo relazioni
  • 2. Stile risolutivo: cercare di risolvere i problemi
  • 3. Stile direzionale: dirige e guida determinate reazioni
  • 4. Stile basato sulla negoziazione – utilizzato nella negoziazione
  • 5. Stile aggressivo: aggressione verbale, intimidazione, violenza
  • 6. Stile passivo / permissivo – ignorando i propri diritti e interessi a favore degli altri
  • 7. Stile assertivo: esprimere emozioni e credenze senza influenzare e attaccare i diritti degli altri

Comunicazione passiva

  • non riescono ad esprimere concretamente i loro bisogni;
  • tende ad evitare le manifestazioni personali al massimo;
  • qualsiasi forma di presentazione delle proprie idee, opinioni, risultati per lei / lui è molto spiacevole, seguita dal sentimento di vergogna, colpa, ecc.

 

Comunicazione aggressiva

La persona che comunica in modo aggressivo:

  • raggiunge il suo scopo personale a danno di altri;
  • non tiene conto dei diritti e dei requisiti altrui;
  • usa molta ironia e offese contro gli altri, ecc.

 

Comunicazione assertiva

Persona che comunicano in modo assertivo:

  • è in grado di esprimere le proprie esigenze e necessità;
  • ha un atteggiamento positivo nei confronti di sé e degli altri;
  • è in grado di cambiare idea se si confronta con argomenti logici;
  • non si vergogna di chiedere l’aiuto di qualcuno ed è anche pronto a dare aiuto e gentilezza.

Secondo un detto anonimo citato da Steven Stein nel libro The Force of Emotional Intelligence “più vinci le controversie, meno amici avrai”.

Questa affermazione è completamente vera. Non dobbiamo considerare tutto come una competizione. Se ci troviamo di fronte a una situazione di conflitto, è importante mantenere la calma ed esprimere il nostro punto di vista, senza violare il diritto dell’altro di non essere d’accordo con noi.

Leggi questo approfondimento sulla comunicazione assertiva

 

La comunicazione assertiva si basa su tre componenti

La comunicazione assertiva è la capacità di comunicare chiaramente, senza ambiguità, ma allo stesso tempo significa anche essere sensibile ai bisogni degli altri e alla loro risposta in una determinata circostanza.

Prima di tutto è importante riconoscere i propri sentimenti ed emozioni prima di esprimerli. In secondo luogo, deve esserci autocontrollo degli impulsi per esprimere disapprovazione o persino fastidio senza permettere alla situazione di degenerare in rabbia. La mancata approvazione deve essere comunicata in modo adeguato e con intensità adeguata. In terzo luogo, le loro cause, credenze e diritti devono essere confermati. Questo significa essere in grado di essere in disaccordo con gli altri senza ricorrere a sotterfugi e sabotaggi emotivi e di essere in grado di difendere i propri desideri e allo stesso tempo rispettare il punto di vista degli altri, essendo sensibili ai loro bisogni.

Steven Stein in The Force of Emotional Intelligence propone il seguente esercizio per identificare lo stile assertivo di comunicazione, rispetto agli altri due stili: comunicazione passiva e comunicazione aggressiva:

“La quattordicenne Shoshanna entra nel salotto di famiglia dove sua sorella maggiore, Lisa, guarda la TV per tre ore, Shoshanna vuole guardare il suo programma preferito che inizia tra cinque minuti. Quindi:

Sapendo che Lisa controlla sempre la TV quando ne ha l’opportunità, decide di salire nella sua stanza e ascoltare piuttosto musica.

Afferma con autorità: guardi sempre la TV. Non ho mai avuto l’opportunità di guardare. Non è giusto. Voglio guardare. Ora è il mio turno. Esci di qui o dillo a papà!

Dì: Lisa, so che vuoi guardare di nuovo la TV, ma il mio programma preferito inizia tra cinque minuti e mi piacerebbe anche guardarlo. Termina tra un’ora e poi puoi guardare di nuovo la TV. ”

Nella prima reazione, Shoshanna si ritira, è passivo; nella seconda situazione Shoshanna adotta uno stile di comunicazione aggressivo. Parla duramente e minaccia senza alcun riguardo per i sentimenti di Lisa; Nella terza situazione, Shoshanna comunica in modo assertivo: dice chiaramente a Lisa ciò che vuole, tiene conto delle esigenze di Lisa, affermando che guarderà solo un’ora in TV.

Per affrontare l’aggressività accettabile è importante:

  • ascolto: accetta chi parla, lascialo parlare, non interromperlo, non alimentare il suo discorso;
  • accettazione dell’emozione: dissociare l’emozione dal problema, riconoscere il sentimento (rabbia).
  • risolvere il problema tecnico: analizzare la situazione, definire il problema, il contesto – chi, cosa, dove, quando, come, come;
  • plasmare una prospettiva futura: aiutare l’altro a trovare una soluzione; una persona che si arrabbia vuole un cambiamento: proporre un cambiamento, un’alternativa, una soluzione.

 

Evita di fare quanto segue:

  • non riconoscere la rabbia;
  • lasciati guidare dai tuoi sentimenti di rabbia, paura o rabbia dell’altro;
  • dirgli: “Tu non capisci niente”, “Il tuo problema non mi riguarda”, “Stai zitto”, ” Io non ho niente a che fare con te! “

 

Nel caso in cui la manifestazione della rabbia diventi inaccettabile, ad esempio quando l’interlocutore ti insulta, ti minaccia fisicamente, dà segni che agirà (lancia un certo oggetto, ti insulta), devi cambiare la tua strategia.

Una persona che si impegna in un attacco personale non sa più quale sia la misura, non riconosce più i propri limiti e per gestire la situazione non è sufficiente continuare ad ascoltarla o discuterne.

 

Per far fronte all’aggressività inaccettabile, occorre seguire questi passi:

 

  • conosci i tuoi limiti: identifica chiaramente il tuo ruolo, la tua legittimità e il tuo oggetto;
  • chiarisci che questa modalità di comunicazione non ti soddisfa: ” Non sono d’accordo a parlarti in questo modo “, ” Non accetto di insultarmi “.
  • proponi un’alternativa per la modalità di comunicazione: ” Sono pronto a parlarti con calma e sedermi, in caso contrario, per favore vattene / me ne vado “!
  • verifica di essere effettivamente l’accordo: “Saresti d’accordo nel dire che…?”
  • in caso di disaccordo, attuare l’alternativa annunciata.

 

Tecniche di comunicazione efficace in caso di interazione critica ed interlocutori difficile

  • puoi chiedere all’interlocutore di cambiare le sue parole e il suo indirizzo, altrimenti non ascolterai il suo messaggio;
  • occorre chiedere all’interlocutore di ripetere ciò che ha detto perché vuoi essere sicuro di aver sentito ciò che è necessario. Di solito, l’abusatore esiterà a farlo perché non conosce il motivo di tale richiesta;
  • puoi discuterne più tardi. così avrà il tempo di calmarsi e adottare un altro tono;
  • interrompi l’abusatore con un commento esterno (qualcuno che è stato vittima di un abuso verbale durante un discorso sul caffè ha interrotto l’abusatore con la domanda: “Vuoi dello zucchero nel caffè?”, (Che ha dato all’aggressore la possibilità di stop) (IO Pâinișoară, 2006)

Tecniche di comunicazione efficace

Una comunicazione efficace significa la capacità di trasmettere un messaggio chiaro, causando un feedback positivo alla persona con cui interagisci. L’efficacia della comunicazione viene valutata in base alla reazione ottenuta. Se la reazione è più lieve di quella che ti aspetti, è probabilmente dovuta alla discrepanza creata tra le parole e il loro “tono”. L’obiettivo di una comunicazione efficace non è solo quello di trasmettere l’informazione, ma anche le emozioni e i sentimenti che l’informazione trasmessa innesca. Al fine di garantire l’efficacia della comunicazione e far funzionare la relazione, ci deve essere interesse sia nelle idee degli altri che in se stesse.

La comunicazione viene generalmente effettuata su almeno due livelli:

  • a livello di contenuto – ciò che diciamo
  • a livello di emozioni – il modo in cui lo diciamo (C&S Potts, 2017)

Gli aspetti della comunicazione non verbale per aumentare l’empatia

Quando comunichiamo, c’è un aspetto molto più importante del messaggio trasmesso verbalmente.

Questi sono:

La ricerca ha fornito le seguenti statistiche relative all’efficienza della comunicazione:

È chiaro che il messaggio verbale deve essere armonizzato con elementi del linguaggio non verbale. Queste due forme di comunicazione devono risuonare. Ciò faciliterà l’impatto, l’influenza e la comprensione. Dove c’è un disaccordo tra le parole e il tono, tendiamo piuttosto a credere al tono.

Il messaggio verbale è un prodotto del pensiero cosciente e il comportamento non verbale è un prodotto del subconscio. È più difficile da padroneggiare. Possiamo riconoscere l’aggressività sia attraverso le parole che il comportamento non verbale.

Siamo in grado di riconoscere l’aggressività, la passività e l’assertività sia attraverso il linguaggio che il comportamento non verbale.

Esempi caratteristici del linguaggio del corpo associati ai tre stili. Vale la pena notare che un singolo elemento del linguaggio del corpo non è sufficiente per indicare il tipo di comportamento, ma è necessario considerare un gruppo di elementi.

Leggi il progetto completo su bullismo, psicologia scolastica e comunicazione empaticascheda tecnica

 

Scrivi a Igor Vitale