Test per misurare l’Alessitimia

  Toronto Alexithimia Scale - 20 (TAS-20) La TAS-20 è oggi lo strumento più usato per valutare l'alessitimia. Questo questionario di 20 item  è stato pensato per risolvere i problemi che la prima TAS a 26 item presentava; possiede 3 scale fattoriali :   DIF ( Difficulty Identify...

Bias di Illusione di controllo: definizione, significativo

È un bias definito la prima volta da Langer (1975) ed è caratterizzato da un’aumentata fiducia delle proprie probabilità di successo (overconfidence). Tale bias è impattante sulla performance delle persone, infatti, una maggiore fiducia e controllo verso gli eventi circostanti porta poi ad una maggiore...

Come riconoscere un borderline

I criteri diagnostici di tale disturbo, secondo il DSM-IV-TR (APA, 2000, pp. 887-888), sono i seguenti. Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’affettività, e una marcata impulsività comparse nella prima età adulta e presenti in una varietà di contesti come...

Il colloquio investigativo-criminologico come forma di comunicazione

La comunicazione verbale e non verbale è  fondamentale in ogni ambito, diventa addirittura necessaria e “strumento d’indagine” durante un colloquio investigativo. Il colloquio investigativo si caratterizza in maniera particolare rispetto ad altre forme di colloquio tecnico ed ha l’obbiettivo di acquisire informazioni sul coinvolgimento di...

Cos’è (veramente) il benessere in psicologia

Spaltro (2002) riferendosi alla psicologia del benessere ritiene che debba essere intesa come la scienza che si dedica allo studio delle risorse abbondanti, e cioè allo studio delle capacità, delle conoscenze, dei desideri e iniziative creative. Si tratta cioè di risorse psichiche e soggettive degli...

Marta Di Massimo – Pagina Autore

Data di nascita: 28/05/1993 Luogo di nascita: RECANATI (MACERATA) CF: DMSMRT93E68H211L Sesso: femminile Età: 23 Istruzione 2016 Laurea di primo livello (3 anni) conseguita il 27/06/2016 Università degli Studi di URBINO 'Carlo BO' Dipartimento di SCIENZE dell'UOMO L-24 - Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Denominazione corso: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE...

Chi sei (veramente)

Il nostro cervello inizia ad apprendere gli stimoli provenienti dall’esterno sin dai primi mesi di vita, gli esplora, e ne determina un bagaglio di esperienze. L’individuo nel frattempo cresce, e si accorge che ogni azione che compie è determinata da un ricordo. Le nostre cellule...