Il Rapporto tra Droga e Criminalità Organizzata

Giro della droga ha comportato un aumento quantitativo di delinquenza a livello mondiale e una modificazione qualitativa dello stile criminoso; le lotte fra narcotrafficanti hanno visto venir meno le regole dei delinquenti comuni, meno violenti e sanguinari, anche nella diffusione capillare le lotte tra spacciatori...

Le 4 Reazioni Psicologiche alla Diagnosi di Cancro

Dopo la comunicazione della diagnosi: reazioni psicologiche e adattamento alla malattia nel paziente adulto L’autrice Elisabeth Kubler Ross (1976), dopo aver intervistato più di duecento malati in fin di vita, ha formulato un modello di adattamento alla diagnosi terminale che prevede cinque fasi che quasi tutti...

Gli 8 Tipi più Pericolosi di Cyberbullismo

Le varie forme del bullismo on-line Il Cyberbullismo è un fenomeno complesso che si manifesta in molteplici modalità. (Baldry, Sorrentino, 2013) Flamming: l’invio di messaggi violenti e volgari, allo scopo di suscitare conflitti verbali all’interno della rete fra due o più utenti. Flame è un lemma inglese...

Come Fare il Profilo del Criminale

Il comportamento riflette la personalità del reo, l'obiettivo è di fornire informazioni tramite cui limitare l'elenco dei sospettati e indirizzare l'investigazione: si osservano le azioni commesse dal criminale per inferirne le caratteristiche di personalità. Analizzare la scena del crimine come scena comunicativa per farle raccontare...

Le Cause dei Delitti Sessuali: Devianze Sessuali, Disturbi Sessuali, Psicologia

Per capire correttamente le cause psicologiche dei delitti sessuali, occorre addentrarsi sui disturbi legati alla sfera sessuale. I Disturbi Sessuali Disturbi della sfera sessuale, alcuni implicano il coinvolgimento di partner non consenzienti e ciò rientra nel campo criminologico. Il comportamento sessuale può essere considerato abnorme con riferimento...