Amira Radulescu – Pagina Autore

Amira è specializzata in Analisi e Valutazione Comportamentale, trainer, coach ed Esperta in Competitive Business Intelligence. Ha 12 anni di esperienza in Comunicazione, Marketing, Public Relations, Business Development e 7 anni di esperienza in Training, Recruitment, avendo avuto ruoli per 5 anni nel Top Management. Attualmente è Amministratore Delegato (CEO)...

I rischi della terapia personale per lo psicologo

Nel precedente paragrafo ho voluto elencare le finalità della terapia personale all’interno della formazione psicoterapeutica. Tutte quelle situazioni e tutte quelle motivazioni in cui una terapia perso-nale sembra essere la scelta più giusta, sembra essere proficua, sembra essere il rimedio più adatto. Ma come spesso accade,...

Come Riconoscere l’Amnesia Retrograda Pura e Transitoria

Nella letteratura scientifica sono state portate nuove classificazioni riguardo alla sindrome amnesica. De Renzi e colleghi (De Renzi et al., 1997) hanno sottolineato l’esistenza di un’amnesia retrograda pura, che si differenzierebbe sia da quella classica cioè retrograda semplice e quella anterograda. L’amnesia retrograda pura vedrebbe...

Cosa succede nel Cervello durante l’Amnesia

  In seguito al caso clinico del paziente H.M. riguardo l’amnesia anterograda sono state prodotte varie teorie e modelli interpretativi, come quella della teoria del consolidamento (Milner, 1966). Milner sostiene abbracciando questa teoria che i pazienti amnesici anterogradi avrebbero difficoltà a ricordare eventi successivi all’evento morboso...

Le Cause dell’Amnesia Retrograda e Anterograda

Amnesia anterograda e amnesia retrograda: le cause Quando parliamo di sindrome amnesica è bene, fin da subito, fare una netta distinzione, tra amnesia anterograda e amnesia retrograda. Con la prima si ha la netta incapacità di ricordare e di apprendere nuove conoscenze che si presentano al...

Definizione di Amnesia in Psicologia

Negli ultimi anni l’interesse verso lo studio della memoria ha permesso di porre l’attenzione non solo sull’aspetto teorico di tale processo cognitivo, ma è aumentato anche l’interesse sull’aspetto pratico, grazie all’osservazione di numerosi casi di pazienti affetti da disturbi della memoria. La ricerca e le...