Chiara Spinaci – Pagina Autore

Dott.ssa Chiara Spinaci Ha conseguito il diploma di Laurea Triennale in Scienze Tecniche e Psicologiche dell’Intervento Clinico nel 2011 presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” discutendo una tesi dal titolo: “Vergogna e Colpa nei DCA: Clinica e Trattamento Terapeutico; Diploma di Laurea Magistrale in...

Storia della Psicologia della Gestalt

La Psicologia della Gestalt: storia Il primo studio ufficiale, che ha fondato questa nuova scuola, apparve nel 1912 con la firma di M.Wertheimer, K.Koffka, W.Kohler quindi lavori contemporanei della corrente fenomenologica tedesca. Gli psicologi gestaltisti studiano, in un primo tempo, i meccanismi fisiologici e psicologici della percezione,...

Gestalt: sintesi della teoria in psicologia

L'albero Genealogico della Gestalt Nasce da numerose radici più o meno evidenti e più o meno profonde: fenomenologia, esistenzialismo, psicoanalisi, filosofie orientali, corrente umanistica. Non è metodo tipicamente americano dal momento che i punti essenziali della propria filosofia sono fondati sul pensiero europeo. Della fenomenologia la Gestalt...

Memoria: una definizione in psicologia

La memoria può essere considerata come la capacità di un organismo vivente di conservare le tracce della propria esperienza passata e servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri. La funzione tramite cui si esprime la memoria è il ricordo, la cui diminuzione e scomparsa...

Lo Psicodramma: una tecnica valida per gli adolescenti

Dopo aver parlato dello psicodramma applicato in ambito infantile adesso passiamo all’analisi dello psicodramma in ambito prettamente adolescenziale. Questa volta però l’analisi avverrà a livello individuale e non più di gruppo. LA CONSULENZA PSICODRAMMATICA INDIVIDUALE CON L'ADOLESCENTE Quando un terapeuta si trova a lavorare con l'età adolescenziale,il...

Tecniche di Psicodramma con il Bambino

LA CONSULTAZIONE PSICODRAMMATICA INDIVIDUALE E COL BAMBINO  6,1) Sessione/Seduta Lo psicodramma implica azione,movimento,uso nello spazio. Per questo si parla di sessione e non di seduta. Il termine seduta rimanda a qualcosa di statico: il corpo immobile che lascia spazio alla parola. Cito a questo proposito Freud (1970): "Attualmente...

Come fare lo Psicodramma con i Bambini

PSICODRAMMA INFANTILE DI GRUPPO Con questo capitolo ora tracceremo quelle che sono le linee guida dello psicodramma applicato su gruppi di bambini: La gente si ammala in un gruppo e in gruppo può guarire meglio.(J.L.Moreno)  5,1) Considerazioni generali E' difficile applicare il metodo psicodrammatico ai bambini,per una serie di...

Psicodramma: le sue applicazioni nella Comunità Terapeutica

Lo Psicodramma nella Comunità Terapeutica In questo capitolo verrà illustrata una concreta esperienza di comunità terapeutica aperta,impostata e realizzata sulla base della teoria e della metodologia psicodrammatiche. 4,1) Presupposti teorici alla base dell'esperienza Verranno ora illustrati in dettaglio i presupposti teorico-metodologici basilari dell'esperienza,considerando i principali attori implicati in...

[Gratis] Come affrontare Anoressia, Bulimia e Vomiting

  Psicoterapia Breve Strategica per superare i Disturbi Alimentari L'evento è a partecipazione gratuita Programma: [bullet_block large_icon="37.png" width="" alignment="center"] La relazione con il cibo Identificare il Disturbo Alimentare La differenza tra Anoressia, Bulimia e Vomiting Come gestire le paure e i piaceri del mangiare La Psicoterapia Breve Strategica per i Disturbi...