[Intervista TV Bulgaria] Analisi della Comunicazione Non Verbale di Igor Vitale

[video_player type="youtube" width="560" height="315" align="center" margin_top="0" margin_bottom="20"]aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g/dj1KdG83SXQ4c1pxOCZmZWF0dXJlPWVtLXVw bG9hZF9vd25lcg==[/video_player] Sono stato intervistato dalla televisione Bulgara NOVA, per fare un'Analisi della Comunicazione Non Verbale di un politico in Bulgaria, Alexander Metodiev. Nel video troverete tutta l'intervista e la microanalisi della Comunicazione Non Verbale. ...

La Psicologia dei Gruppi secondo Sherif e Tajfel

Ancora in ambito strettamente sociale, tra gli esponenti maggiori, possiamo citare i contributi di Muzafer Sherif (1906-1980), secondo il quale il fattore indispensabile per la definizione di gruppo è composto dall’esistenza di una struttura sociale con relazioni di ruolo e status ben definite, come per...

La definizione di gruppo psicologico in psicologia

La definizione del concetto di gruppo non è semplice e lineare, ma di difficile concettualizzazione in quanto non esiste un unico significato, ma diversi a seconda delle discipline e degli orientamenti. In questo preciso contesto parlare di “gruppo” significa prendere in considerazione due poli disciplinari che...

Il rapporto tra musicoterapia e psicomotricità

RAPPORTO SINERGICO TRA MUSICOTERAPIA E PSICOMOTRICITA’ Le motivazioni che mi portano a scrivere questo articolo sono le seguenti: dare la possibilità ai bambini di giocare con diverse modalità espressive e relazionali, stimolare in loro la curiosità verso nuovi contesti, ravvivare la motivazione, integrare con l’ambiente esterno...

Etnopsichiatria: l’efficacia dei riti sciamanici secondo Devereux

Georges Devereux (1908-1985) fu un antropologo e psicanalista ungherese naturalizzato francese nonché uno dei maggiori rappresentanti dell’etnopsichiatria, sia per quanto riguarda la definizione disciplinare sia le strategie metodologiche. Nacque in una famiglia di origine ebraica a Lugoj, una piccola città dell’impero austro-ungarico di lingua magiara...

Psichiatria coloniale: definizione (Carothers)

  Psichiatria coloniale: l’esempio di John Colin Dixon Carothers Gran parte delle controversie tutt’ora presenti quando si parla di etnopsichiatria affondano le loro radici nel contesto in cui essa nacque: l’ambito coloniale. Parlare delle origini e degli sviluppi dell’etnopsichiatria significa di fatto parlare di psichiatria coloniale,...