facial action coding system pdf italiano corso igor vitale comunicazione non verbale

Tecniche per Riconoscere la Menzogna

Articolo di Laura Marzo Relatore di Tesi: Igor Vitale Ho finito per convincermi che analizzare come e quando le persone mentono e dicono la verità possa servire a capire meglio molti rapporti umani. Ce ne sono pochi esenti dall’inganno o almeno dalla sua possibilità. I genitori mentono...

è impossibile non comunicare

E’ impossibile non comunicare

È impossibile non comunicare. La comunicazione è parte integrante della vita di tutti i giorni e ci permette di relazionarci con gli altri, di esprimere le nostre emozioni e stati d’animo. Questa frase di Watzlawick rappresenta un assioma di comunicazione umana. Tutto è comunicazione: ciò che diciamo,...

Come fare l’Analisi Psicologica della Scena del Crimine

Articolo di Ileana Pizzolla L’esame e l’analisi della scena del crimine,afferma il Dott. Luciano Garofano Generale dei RIS di Parma,è un procedimento complesso di cui spesso non è chiara la visione generale. Quando un individuo commette un crimine, lascia sempre qualcosa di sé sulla scena del crimine...

Riassunto Completo sul Bullismo

Articolo di Erika Bruno C'è un fenomeno che negli ultimi decenni ha polarizzato l'attenzione su alcune dinamiche relazionali disturbate che trovano nell'istituzione scolastica il luogo privilegiato di attuazione: è noto come 'bullismo' ed è di pertinenza anche criminologica laddove, nei casi più gravi, l'azione deviante agita...

Criminologia e Devianza: un Riassunto

Articolo di Erika Bruno La criminologia si occupa di approfondire il fatto reato, con particolare attenzione alle caratteristiche individuali dell'autore e della vittima. Studia anche la reazione sociale, insieme alle forme di controllo e prevenzione. In epoche passate sono state formulate varie teorie sul tema della giusta...

Quando l’analfabetismo emotivo diventa un problema

Articolo di Erika Bruno La capacità di regolare i propri stati emotivi e i comportamenti, adeguandoli alle diverse circostanze, si acquisisce se la storia affettiva vissuta da piccoli con la figura di riferimento è stata valida. Tale capacità è strettamente legata al concetto di empatia, come capacità...

famiglia violenza psicologia

Come l’educazione di famiglia può contrastare la violenza

Articolo di Erika Bruno La famiglia è ambito privilegiato di sperimentazione della cosiddetta “prima socializzazione”. Essa esercita una evidente influenza nella formazione della personalità individuale, con una peculiare funzione intermediaria. Un'adeguata 'funzione genitoriale' porta allo sviluppo di una personale capacità interpretativa, rispetto all'ambiente esterno, oltre che...

psicologia aggressività

Aggressivi si nasce o si diventa?

Articolo di Erika Bruno Il tema dell'aggressività richiama l'attenzione, innanzitutto, su concetti quali l'agonismo e la capacità di dominare sentimenti potenzialmente pericolosi, quali la rabbia e l'ostilità. I manuali di psicologia definiscono l'aggressività, con valenza negativa, come “una reazione che produce stimoli lesivi su un altro...