Analisi Psicologica del caso di Noemi Durini

Articolo di Laura Marzo Relatore di Tesi: Igor Vitale Noemi ha sedici anni, frequenta l’istituto superiore di Tricase; è una ragazzina “esuberante, ribelle”, come la definisce la sorella. “Fa sempre quello che vuole, è inarrestabile, vulcanica, ma anche generosa e affettuosa, è una pazzerella”, come dirà la...

Disturbi Psicologici nei bambini: riassunto completo

I disturbi dello sviluppo. Un articolo di Martina Petrucciani Secondo studi di psicologia dinamica, la patologia si definisce come quella serie di situazioni in cui difese inefficienti, inadeguate o immature permettono la formazione di sintomi o di comportamenti disturbati. Da tale premessa è facile operare un collegamento...

Personalità normale e patologica: riassunto completo

Articolo di Martina Petrucciani Lo sviluppo della personalità “normale”: alle radici del problema. Lo sviluppo della personalità è da sempre studiata all’interno dei contesti relazionali: dalla coppia di accudimento del neonato alla famiglia estesa, dai gruppi di pari nelle scuole ai luoghi di lavoro nell’età adulta. Su queste...

facial action coding system pdf italiano corso igor vitale comunicazione non verbale

Facial Action Coding System pdf italiano

Il Manuale del Facial Action Coding System (FACS) di Paul Ekman è disponibile solo in lingua inglese e solo in pdf nel sito ufficiale di Paul Ekman, puoi acquistarlo su questo link alla voce "Facs Manual". Se invece desideri conoscere il metodo Facial Action Coding System...

facial action coding system pdf italiano corso igor vitale comunicazione non verbale

Tecniche per Riconoscere la Menzogna

Articolo di Laura Marzo Relatore di Tesi: Igor Vitale Ho finito per convincermi che analizzare come e quando le persone mentono e dicono la verità possa servire a capire meglio molti rapporti umani. Ce ne sono pochi esenti dall’inganno o almeno dalla sua possibilità. I genitori mentono...

è impossibile non comunicare

E’ impossibile non comunicare

È impossibile non comunicare. La comunicazione è parte integrante della vita di tutti i giorni e ci permette di relazionarci con gli altri, di esprimere le nostre emozioni e stati d’animo. Questa frase di Watzlawick rappresenta un assioma di comunicazione umana. Tutto è comunicazione: ciò che diciamo,...

Come fare l’Analisi Psicologica della Scena del Crimine

Articolo di Ileana Pizzolla L’esame e l’analisi della scena del crimine,afferma il Dott. Luciano Garofano Generale dei RIS di Parma,è un procedimento complesso di cui spesso non è chiara la visione generale. Quando un individuo commette un crimine, lascia sempre qualcosa di sé sulla scena del crimine...