Le Differenze Psicologiche tra Uomo e Donna

Così come per le questioni neurofunzionali, di cui abbiamo prima trattato, i recenti studi in materia di differenze tra sessi sembrano confermare quanto gli uomini e le donne siano diversi nei loro comportamenti. Non solo, anche dall’osservazione del comportamento di diverse specie animali, non solo mammiferi,...

Attaccamento e Perdita di Bowlby: Riassunto

I tratti peculiari della Teoria dell’attaccamento vennero dapprima pubblicati sul “The International Journal of Psychoanalysis” in tre articoli, ed in seguito ampliati, formando i volumi della trilogia “Attaccamento e Perdita”:   Attaccamento alla madre (1969). Bowlby compie un’indagine sul legame di attaccamento madre-bambino, partendo dal presupposto...

Come smettere di rimandare adesso

Per ridurre i danni causati dai comportamenti di procrastinazione, sia nel lavoro sia in ambienti accademici e domestici sono stati impiegati vari metodi di trattamento. Rozental e Carlbring (2013) riportano che la procrastinazione, pur essendo associata a stress e sofferenza psicologica, non è ancora considerata...

Cosa accade nel cervello durante il trauma

Il disturbo post-traumatico da stress è caratterizzato da alterazioni neurobiologiche a breve e a lungo termine. Per alterazioni neurobiologiche intendiamo alterazioni nei sistemi neurotrasmettitoriali/fisiologiche del nostro cervello. Un sistema neurotrasmettitoriale è grosso modo una rete di neuroni che collega tra loro vari centri nervosi. Ciò...

Psicoanalisi del Gioco d’Azzardo Patologico

Articolo di Laura Koelliker Il primo ad operare delle riflessioni sul gioco d’azzardo in un’ottica psicoanalitica è stato Von Hattingberg (1914). L’autore ha fornito una spiegazione di natura sessuale alla paura e alla tensione che sono caratteri peculiari del gioco. Questi elementi rifletterebbero delle tendenze masochistiche di...

Uno Strano Esercizio Psicologico: la moviola di Guidano

l’Auto-Osservazione Strategica   La tecnica utilizzata per questo approccio, cognitivo-interpersonale, è la cosiddetta Auto-Osservazione Strategica (Cantelmi, 2009; Cantelmi, Toro & Lambiase, 2009, 2010; Cantelmi & Lambiase, 2010; Cantelmi, Toro & Lambiase, 2010), la quale può essere definita come la procedura di base per il monitoraggio e l’autoosservazione...