Benessere e malessere nelle organizzazioni

Sono diverse le definizioni che vengono attribuite al termine di benessere organizzativo. Con questo termine infatti ci si riferisce spesso allo stato soggettivo di coloro che lavorano in uno specifico contesto, e altre volte si designa l’insieme dei fattori che determinano o contribuiscono a determinare...

Come curare i Tic

6.1)  Trattamenti psicologici   Nel caso la sintomatologia ticcosa sia moderata e ben tollerata da parte del paziente può essere sufficiente il trattamento di tipo psicologico quale: Psicoterapia di sostegno individuale o familiare Trattamento cognitivo comportamentale (Pratica massiva, Controcondizionamento, Condizionamento operante, Automonitoraggio, Habit reversal). Teacher training Tecniche...

Psicoterapia per ridurre l’ansia matematica

  Una ricerca di Maloney et al. (2010) ha confrontato i tempi di reazione in due campioni diversi (alta versus bassa ansia matematica). I soggetti con ansia matematica, rispetto a quelli senza ansia matematica hanno avuto tempi di reazione maggiore nel conteggio di item. La memoria...

Quando l’attaccamento diventa traumatico

Nel contesto relazionale, l’esperienza del trauma può essere vista come un processo di disfacimento della relazione tra il Sé e l’altro con funzioni di accadimento. Il traguardo evolutivo di una regolazione adattiva dei diversi stati psicologici si può raggiungere solo in un ambiente emotivamente significativo....

Euristica della disponibilità in Psicologia

Una euristica tra le più note è certamente l’euristica della disponibilità (Tversky e Kahneman, 1974), si tratta di un’euristica che ha un valore anche per quanto concerne le valutazioni del rischio. Di fatto, nella stima di un rischio, raramente si può far riferimento a dati...

Quando l’amore si trasforma in dipendenza

Una delle caratteristiche del disturbo borderline di personalità è l’oscillazione tra stati di dipendenza ed indipendenza emotiva. La dipendenza può essere spiegata grazie a studi che confermano che l’amore, e, più in generale l’attaccamento sociale, è un processo di dipendenza, che condivide le basi neurobiologiche...

Psicologia della Violenza

La WHO (2002) definisce la violenza come: l’utilizzo intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, contro se stessi, un’altra persona, o contro un gruppo o una comunità, che determini o che abbia un elevato grado di probabilità di determinare lesioni, morte, danno...

Test di personalità

Come si legge il risultato? Rispondi alle seguenti domande. Alla fine del test potrai vedere il tuo Tipo di Personalità Prevalente, caratterizzato da un numero. Inserisci nome, e-mail e ricorda il numero della personalità per avere una valutazione e dei consigli personalizzati gratuiti  ...