I 5 Tipi di Schizofrenia più Dannosi: Paranoide, Disorganizzata, Catatonica, Indifferenziata, Residuale

Sottotipi di schizofrenia. Tipo paranoide: un tipo di Schizofrenia nel quale risultano soddisfatti i seguenti criteri: Criterio A: preoccupazione relativa a uno o più deliri o frequenti allucinazioni uditive. Criterio B: nessuno dei seguenti sintomi è rilevante: eloquio disorganizzato, comportamento disorganizzato o catatonico, affettività...

Giulia Zucchini – Pagina Autore

Giulia Zucchini Aldo Moro 1 Montone (PG), 06014 3397256831 giuliaz87@libero.it   Istituto d'Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci                     Umbertide (PG) Diploma di scuola secondaria Votazione finale di 97\100. Università degli studi di Urbino Carlo Bò                                       Urbino (PU) Laurea triennale di tipo scientifico: Psicologia dell' intervento clinico. Votazione finale 100\110. Universita degli studi di Milano Bicocca...

7 Caratteristiche Per Riconoscere la Schizofrenia

Schneider ha identificato alcuni sintomi che, in assenza di malattie organiche, possono considerarsi evidenze positive di schizofrenia. Perché un sintomo possa essere considerato di primo rango esso deve avere le seguenti caratteristiche: Deve verificarsi con ragionevole frequenza in schizofrenia; Non deve verificarsi in condizioni diverse...

Come Riconoscere il Delirio in 4 Caratteristiche

I disturbi di contenuto del pensiero: il delirio. Jaspers (1959) si riferiva alle idee deliranti come a giudizi patologicamente falsati e suggeriva tre criteri definitori del delirio che hanno rappresentato e rappresentano tuttora il punto di riferimento fondamentale per ogni accettabile definizione del delirio: contenuto impossibile ovvero...

Claudia Ghiraldo – Pagina Autore

Dott.ssa Claudia Ghiraldo Laureata in Scienze psicologiche sociali e del lavoro presso l’ Università degli Studi di Padova con tesi di ricerca: Psicologia positiva e organizzazioni: uno studio con un gruppo di venditori del comparto automobilistico; in questo lavoro ho indagato i costrutti della Psicologia Positiva...

Psicologia del Bambino: la Reazione Negativa alla Separazione dei Genitori

Con la disgregazione familiare, il bambino perde l’unico punto di riferimento a lui disponibile, il “noi contenitore” rappresentato dai genitori. Tale perdita determina una frattura, un’insicurezza che provoca “un primitivo senso d’instabilità dove è difficile, o impossibile, trovare consolazione o rassicurazione” (Bogliolo, Bacherini, 2010). La prima...