Neuropsicologia della Memoria

Le aree che da sempre sono state indicate come aree interessate nel controllo e nell’attività della memoria sono innumerevoli, quasi a dimostrare e sottolineare la complessità e i vari sistemi che la compongono. Lesioni a carico di diverse strutture cerebrali possono causare gravi deficit riguardanti...

Memoria a Lungo Termine: retrospettiva e prospettica

Infine è bene fare un’ultima distinzione per ciò che concerne la memoria a lungo termine: la memoria retrospettiva e la memoria prospettica. Con il primo termine ci riferiamo ad una memoria che riguarda i nostri ricordi del passato, mentre con il termine prospettica ci riferiamo...

Memoria a lungo termine: Memoria Esplicita e Implicita

La memoria a lungo termine, come abbiamo definito precedentemente, è quella capacità grazie alla quale possiamo conservare una quantità innumerevole di informazioni per ampi intervalli di tempo. Per la quantità di materiale che per la varietà è opportuno fare una precisa distinzione tra sistemi che...

Memoria di lavoro: Definizione di Baddeley

Con gli studi condotti da Baddeley e altri ricercatori nasce il nuovo modello interpretativo della memoria, chiamato memoria di lavoro. Questo modello enfatizza la natura multicomponeziale della memoria a breve termine costituito da tre sottosistemi: il circuito fonologico, il taccuino visuo-spaziale, e l’esecutivo centrale (Baddeley,...

Come Curare con l’Etnopsicoterapia

Sogno una psicoterapia compatibile col mondo come sta andando: un mondo aperto, poliglotta, cosmopolita, ricco di esseri che non intendono scomparire. Sogno una psicoterapia che sappia integrare le famiglie, gli esperti, che provengano da professioni “psi” o da altre discipline, le divinità-in particolare quelle degli...

La Menzogna secondo Oscar Wilde: Aforismi, Protobugiardo, Inganno Intenzionale

Spesso, all’interno della letteratura filosofica sull’analisi dei concetti, si suole cominciare un’indagine facendo riferimento alla definizione del dizionario. Mentire, infatti, vuol dire alterare la verità, affermare il falso con piena consapevolezza e intenzionalità di ingannare. Colui che ha intenzione di ingannare trae dalla sua asserzione un...

Bilinguismo Esogeno, Endogeno e Diglossia

Nell’incontro precedente abbiamo iniziato parlare del fenomeno di bilinguismo e la sua classificazione e abbiamo vista la tipologia rispetto l’età e la sequenza d’acquisizione. Il prossimo parametro di cui parleremmo che ultimamente è più indagato, riguarda l’organizzazione cognitiva della gestione delle due o più lingue che...