Immigrazione e Criminalità Minorile in Italia

Analisi della devianza e della criminalità dei minori immigrati. Le migrazioni dalle aree periferiche del mondo verso le metropoli capitalistiche, rappresentano un fenomeno strutturale irreversibile della fase storica presente, fenomeno che occorre assumere e analizzare attentamente per le sue implicazioni sul piano sociale, politico e culturale. I...

Definizione di Mediazione Penale Minorile

La mediazione penale: i principi di fondo e gli ambiti di applicazione. La tematica della mediazione tende ad apparire come un prodotto alla cui realizzazione ha contribuito un percorso complesso di natura culturale, prima ancora che giudiziaria, molto complesso e caratterizzato da contributi provenienti da ambiti...

Il Modello di Stress Lavoro Correlato di Karasek

Modello di rischio di Karasek e Theorell Il modello di rischio di Karasek e Theorell critica l’organizzazione del lavoro nelle società occidentali. Il modello Taylorista, che si è imposto dopo la rivoluzione industriale, ha avuto tre conseguenze negative. I lavoratori non hanno più la possibilità di...

Teoria e Tecnica della Valutazione dello Stress in Azienda

Sul luogo di lavoro i diversi fattori di rischio possono essere presenti simultaneamente e rinforzarsi reciprocamente. Diversi modelli teorici cercano di spiegare come questi fattori agiscono.Modello dell’effetto vitamina dei fattori di rischio psicosociale e del benessere psicologico Secondo Warr, il benessere psicologico è connotato da due...

Come fare una Selezione del Personale

La Selezione del Personale è un'area di intervento che si è sviluppata sin dall'inizio e ha avuto un certo credito nel mondo imprenditoriale. In molti paesi esistono leggi nazionali che garantiscano la trasparenza e l'equità nella selezione del personale e nell'UE si sta elaborando una direttiva...

Come funziona lo Psicodramma Analitico Individuativo

Lo psicodramma analitico individuativo si discosta un po' dal modello moreniano,in quanto cerca di coniugare in un'unica teoria della psicologia junghiana,di quella analitica,dei gruppo e dello psicodramma. Si abbandona il teatro classico moreniano, utilizzando invece una semplice stanza,in cui le sedie vengono messe in cerchio delimitando...

Lo Psicodramma nell’approccio della Gestalt

Lo psicodramma Gestaltistico Fritz Perls è il capo riconosciuto del movimento terapeutico della Gestalt. Nei termini gestaltici di Perls,il processo di aiutare un paziente a diventare "reale"non implicava l'analisi o l'adattamento,ma l'integrazione della personalità.Perls descrive il confine dell'Io di una persona come la differenziazione tra il...

Statistiche sulla delinquenza giovanile: criminalità minorile, immigrazione e crimine organizzato

La delinquenza giovanile (statistiche, il numero oscuro, andamento della criminalità minorile, immigrazione e crimine organizzato, paura e sicurezza sociale). Per avere una visione più generale e dettagliata del fenomeno della devianza minorile in Italia, può essere utile proporre un’analisi qualitativa e quantitativa dei dati ufficiali che definiscono...