Etnopsichiatria: l’efficacia dei riti sciamanici secondo Devereux

Georges Devereux (1908-1985) fu un antropologo e psicanalista ungherese naturalizzato francese nonché uno dei maggiori rappresentanti dell’etnopsichiatria, sia per quanto riguarda la definizione disciplinare sia le strategie metodologiche. Nacque in una famiglia di origine ebraica a Lugoj, una piccola città dell’impero austro-ungarico di lingua magiara...

Psichiatria coloniale: definizione (Carothers)

  Psichiatria coloniale: l’esempio di John Colin Dixon Carothers Gran parte delle controversie tutt’ora presenti quando si parla di etnopsichiatria affondano le loro radici nel contesto in cui essa nacque: l’ambito coloniale. Parlare delle origini e degli sviluppi dell’etnopsichiatria significa di fatto parlare di psichiatria coloniale,...

Una definizione di Etnopsichiatria

Etnopsichiatria: viaggio attraverso la storia Precisazioni terminologiche Prima di iniziare un viaggio storico all’interno dell’etnopsichiatria, citandone gli esponenti di rilievo, è necessario fare una precisazione terminologica: l’etnopsichiatria è una disciplina che nasce al confine tra vari campi: psichiatria, psicologia, etnologia e antropologia. Quale termine convenga utilizzare...

Corso ECM – Tecniche di Consapevolezza Alimentare

Presentazione del Corso Tra le persone che desiderano migliorare abitudini alimentari e che agiscono per riuscirci, permangono spesso quelle strategie mentali responsabili di un possibile ritorno alle abitudini oramai disfunzionali. Il cambiamento è più facile, così come sarà più naturale mantenere i risultati nel tempo, quando...

Alessia Maccarrone – Pagina Autore

Dott.ssa in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Ha scritto una tesi sui temi dell'Etnopsichiatria Contatta Alessia Maccarrone per una collaborazione professionale: ale.macca@hotmail.com...