Come comunicare una diagnosi di autismo

La comunicazione della diagnosi esercita un impatto distruttivo per la famiglia del bambino autistico. La Letteratura sull’argomento in virtù della forza di tale impatto si è concentrata sull’effetto che tale evento esercita sugli equilibri sia familiari che personali, le peculiarità che lo rendono assimilabile alla...

Psicologia della nascita di un bambino autistico

Il concepimento e i nove mesi di gestazione sono identificabili come fenomeni strettamente connessi sia dal punto di vista biologico che psicologico. Questo legame implica una profonda metamorfosi nell’identità sia psichica che corporea della donna, mutamento connesso a vissuti emotivi importanti. La gravidanza è identificabile...

Le cause dell’aggressività nel Disturbo Borderline

I comportamenti impulsivi aggressivi che includono l’aggressione fisica verso gli altri, l’auto mutilazione, i tentati suicidi, la violenza domestica, l’abuso di sostanze e la distruzione di proprietà sono associati di sovente al disturbo borderline di personalità. Anche il DSM-4-TR individua tra i criteri diagnostici del disturbo Borderline...

I 3 programmi di persuasione e manipolazione nelle sette

Gli ingranaggi e i sistemi di persuasione delle "setta" sono stati analizzati da molti studiosi del controllo mentale, tutto ciò perché la maggioranza delle tecniche di manipolazione viene eseguita proprio all’interno di essa. Il leader, definibile anche come manipolatore, deve mettere in atto tali procedure...

La relazione tra fratelli in adolescenza

È alquanto nota l’idea che la fase adolescenziale sia un periodo di innumerevoli cambiamenti, non soltanto da un punto di vista corporeo, con il raggiungimento della maturità sessuale, ma anche da un punto di vista psichico, in relazione al processo di acquisizione di un’identità sempre...

Il controllo mentale nelle sette

Secondo Steven Alan Hassan, consulente di salute mentale ed ex membro della setta statunitense della chiesa dell’unificazione dei Moon, il controllo mentale non è un processo ambiguo, mistico , bensì è un concetto riferibile a una specifica serie di metodi e tecniche come l’ipnosi o...

La teoria ufologica secondo il comportamentismo

  APPROCCIO COMPORTAMENTISTA e Cognitivo Il comportamentismo (o psicologia comportamentale) è un approccio alla psicologia, sviluppato dallo psicologo John Watson (1878-1958) agli inizi del Novecento, basato sull'assunto che il comportamento esplicito è l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia, in quanto direttamente osservabile dallo studioso. …l'unica...

Come affrontare il lutto del proprio cane o gatto

Chiunque abbia dovuto affrontare la perdita del proprio animale, sia per morte naturale che per eutanasia, avrà sicuramente sperimentato una sensazione di tristezza, rabbia, di pianti irrefrenabili ma soprattutto una mancanza di sostegno dato dalle persone che lo circondano che trattano la persona in questione...

Il legame di attaccamento tra uomo e animale

Questo ci fa ripensare ad un rapporto intenso che avviene anche tra umani, soprattutto tra madre e figlio, e che Bowlby (1969) ha dimostrato con la teoria dell'attaccamento. Il comportamento che ogni bambino manifesta verso la figura di riferimento, generalmente la propria madre, dipende, innanzitutto, da...