Vuoi diventare psicoterapeuta? Evento Gratuito a Padova

Evento Gratuito - Essere o non essere Psicoterapeuti? Cosa offre il mercato della psicoterapia oggi? Qual è il confine tra l'intervento dello psicologo in azienda e la presa in carico psicoterapeutica. In questo incontro conosceremo l'intervento psicoterapeutico in azienda con la presenza di Daniele Berto, Laura Dal Corso...

8 modi per riconoscere la schizofrenia

A partire dagli anni ‘70 si diffusero interviste con criteri diagnostici operativi, secondo l’assunto che un algoritmo dovesse portare a una diagnosi affidabile. Nacquero i criteri di Feighner (1972), il New Haven Schizophrenia Index e molti altri. Questi strumenti erano in realtà diversi l’uno dall’altro...

Dipendenza affettiva maschile e femminile: caratteristiche

La dimensione relazionale si configura come occasione di rispecchiamento, di differenziazione, di scambio, ma anche come luogo dell'affermazione nella dipendenza. Da un lato, gli individui ricevono dal sistema familiare una quota di identità , espressa in termini di riconoscimento, appartenenza, e sicurezza, dall'altro, il legame...

Come riconoscere la dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva affonda la propria origine nel nostro passato affettivo e relazionale, in particolare nel rapporto instaurato durante l'infanzia con i genitori. Genitori che hanno lasciato insoddisfatti i bisogni infantili dei propri figli e che li portano ad adattarsi, imparando a limitare i loro...

I 4 tipi di schizofrenia secondo Bleuler

Riprendendo le tre forme proposte da Kreapelin, all’inizio del XX secolo Bleuler suddivide la schizofrenia in quattro sottogruppi che esamineremo di seguito: la forma catatonica, ebefrenica, paranoide e aggiunge la forma semplice. Schizofrenia paranoide Questa tipologia descrive il modo in cui questi pazienti si presentano al mondo...

Come riconoscere la manipolazione mentale

Secondo Margaret T. Singer le "manipolazioni sistematiche di influenza sociale e psicologica in condizioni particolari vengono chiamate programmi perché i mezzi con cui si induce il cambiamento sono coordinati. Ed è a causa del fatto che i cambiamenti portano ad apprendimento e adozione di certi atteggiamenti,...