Psicologia delle Dipendenze

Con il termine dipendenza intendiamo quella relazione che si instaura tra il soggetto ed un oggetto, che può essere una sostanza, come l'alcol o l'eroina, oppure un comportamento, come il giocare d'azzardo. Tale relazione è appunto di dipendenza, dove la persona non può fare a meno dell'oggetto da cui...

Come diagnosticare la Malattia di Alzheimer

  Criteri del DSM 5 per il Disturbo Neurocognitivo Maggiore Dovuto ad Alzheimer Per poter diagnosticare il Disturbo Neurocognitivo maggiore dovuto ad Alzheimer, è necessaria la soddisfazione dei criteri per il Disturbo Neurocognitivo Maggiore. Nel DSM-5 possiamo riscontrare, per il Disturbo Neurocognitivo Maggiore, i seguenti criteri: Un evidenza...

psicologia occhi linguaggio del corpo

Come capire gli altri (con la sola osservazione)

Le persone hanno a disposizione una quantità limitata di memoria, attenzione e capacità computazionale. Per questo motivo, quando comunicano, hanno coscienza di una piccola quantità delle informazioni che stanno comunicando. L’investigatore attento deve essere in grado di analizzare la comunicazione a tre livelli (comunicazione verbale,...

Tecniche e Strategie di Interrogatorio

L’obiettivo di una buona tecnica di interrogatorio è quello di ottenere informazioni di qualità nella massima quantità possibile. La scelta delle domande, del setting e delle modalità di condurre l’interrogatorio possono variare in base al soggetto scelto, alla sua personalità e alla condizione in cui...