psicologia persuasione

Psicologia della Persuasione

Linguaggio Il linguaggio (comunicazione verbale, linguistica), è una delle capacità umane più straordinarie e complesse, da sempre oggetto di interesse da parte degli studiosi. Esso va inserito nella più ampia capacità di comunicazione che comprende il linguaggio, ma non si riduce ad esso.  Ha due funzioni:...

Psicologia della Memoria: il Riassunto Definitivo

  LA MEMORIA La memoria è una di quelle capacità naturali che tendiamo a dare per scontate e di cui ci accorgiamo solo quando non funzionano bene. Ogni momento del nostro tempo è fatto di continui ricorsi alla memoria. È la struttura psichica che organizza l’aspetto temporale del...

social cognition definizione

Social Cognition: un riassunto di psicologia

COGNIZIONE SOCIALE Come affermò Aristotele noi siamo per natura animali sociali. Abbiamo bisogno degli altri per il nostro benessere materiale e anche emotivo. Inoltre non solo sentiamo la motivazione a stare in compagnia degli altri, ma anche ad averne l’approvazione e ciò ha un’influenza enorme sul...

psicologia politica

I Segreti della Psicologia dei Gruppi e delle Masse

LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI L’area dedicata allo studio dei gruppi si focalizza sull’analisi delle interazioni degli individui all’interno dei gruppi sociali e delle relazioni tra gruppi sociali differenti. Lo studio delle relazioni inter gruppo si configura dunque, in primo luogo come studio del conflitto fra gruppi. ...

persuasione

Tecniche di Persuasione

LE INFLUENZE SOCIALI SUL COMPORTAMENTO In quanto esseri sociali e pensanti siamo sensibili alle pressioni che il mondo sociale esercita su di noi, ovvero alle pretese, alle richieste, alle aspettative, ai giudizi reali o immaginari, che ci arrivano dagli altri, in un flusso continuo. Queste vengono...

Come migliorare la relazione medico-paziente: tecniche e consigli pratici

PSICOLOGIA DEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE   Il colloquio medico-paziente è un aspetto molto importante della consultazione medica. Questa consente di stabilire e mantenere la relazione medico-paziente ed è essenziale per condurre una accurata raccolta di dati, indispensabile prerequisito per la formulazione di una diagnosi corretta. La consultazione medica è strutturata...