Narcisismo Megalomane: i pericoli del Sé Grandioso Patologico

Il Sè grandioso patologico Si tratta di una struttura altamente patologica. il Sé grandioso riflette una condensazione patologica di alcuni aspetti del Sé reale (“l’essere particolare” del bambino rinforzato da precedenti esperienze), il Sé ideale (la fantasia e l’immagine del Sé di potenza, ricchezza, onniscienza e bellezza, che...

Come identificare il narcisismo patologico

  Il narcisismo può risultare in vario modo infantile, e dunque deficitario. Kernberg considera queste forme come espressione di narcisismo “normale”, in quanto esso innerva una struttura sostanzialmente normale ed integrata del Sé. Il narcisismo viene invece considerato “patologico” quando va ad investire, ad innervare strutture...

Come nasce un narcisista

  I limiti dello sviluppo narcisistico: il dramma umano Il limite dello sviluppo ottimale appena descritto delle tensioni narcisistiche risiede soprattutto nell’effettivo grado di sviluppo del narcisismo dei genitori. I bisogni narcisistici del bambino mettono infatti a dura prova il sentimento dei genitori di essere personalmente adeguati,...

Come Ricominciare dopo un momento difficile [E-book Gratis]

  Molto spesso capitano dei momenti, nel corso della vita, che si manifestano come esperienze difficili, complicate e dolorose. Una relazione finita, la perdita del lavoro, obiettivi che non vengono raggiunti, ansia, stress, un amore che non viene dimenticato e fa ancora male… capita quindi di aver bisogno di ricominciare da zero: eppure...

Alessio Lamanna – Pagina Autore

Ho conseguito, durante l'anno scolastico 2010/2011, il diploma di Istruzione secondaria di secondo grado presso il liceo Scientifico; durante l'anno accademico 2014/2015 ho conseguito la laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza presso l'Università degli studi di Perugia; il mio obiettivo è comprendere appieno...

Il Narcisismo Primordiale Patologico: come riconoscerlo

Transfert narcisistico e oggetto-Sé Il senso del narcisismo primordiale come “la carica narcisistica dell’impulso a conquistare, a sopravvivere, ad attaccare o difendere. Negli esseri umani compare nell’aumento del desiderio di onnipotenza, di potere magico, nel desiderio di giungere più rapidamente a una sopravvivenza ben riuscita, così...

Psicologia del Suicidio

Il suicidio è l’atto di togliersi la vita volontariamente. In questo capitolo verrà spiegato che cos’è il suicidio, qual è il suo percorso storico e verranno analizzate le teorie dei principali studiosi del suicidio, dal punto di vista psicologico, sociologico e psichiatrico. Il suicidio è considerato dall’Organizzazione Mondiale della...