Come Riconoscere il Serial Killer Sadico Sessuale

Secondo Dietz prima che una persona diventi un serial killer, l’offesa è si è già realizzata nella sua fantasia. Afferma che la fantasia può originare nelle cose che gli sono successo, cose che ha visto, cosa che ha immaginato succedergli. Secondo Dietz, questi possono mostrare la...

Come identificare il Pedofilo Predatore Sessuale

Profilare il pedofilo   La Pedofilia è un disturbo del comportamento e della personalità adulta che è caratterizzato dall’interesse sessuale verso i bambini prima della pubertà. Abel e Harlow (2001) stimano che l’88% degli abusi sessuali sui bambini sono commessi dai pedofili. Per qeusto motivo è importante comprendere i...

Come Aumentare la Creatività

Cambiamento e creatività   “L’atto creativo deve produrre qualcosa di unico e diverso da tutto ciò che abbiamo visto finora.”  Brewster Ghiselin, “The creative process” (1954)   Nella dimensione del coraggio che ha a che fare con la rottura del precedente schema, e quindi col cambiamento, ecco che subentra il...

Come Identificare lo Stupratore Seriale

  Il profiling comportamentale formula l’assunzione per cui ogni individuo sviluppa una sua personalità specifica e unica, caratterizzata da alcuni schemi comportamentali specifici. Secondo Canter (2000) ci sono attività criminali simili che hanno caratteristiche costanti. È quindi necessario fornire un ritratto dell’individuo che può permettere di capirlo e di distinguerlo...

Il coraggio delle donne

Il coraggio è, nello stereotipo di genere, poco rappresentativo del femminile.  Eppure ci sono molti esempi di donne che hanno compiuto atti di coraggio o eroismo. Nel corso della storia osserviamo numerosi casi di donne che sentirono la necessità, in questo caso per questioni di privilegi...

Cos’è lo Stereotipo di Genere

Lo stereotipo è una generalizzazione condotta su un gruppo di persone, in cui caratteristiche identiche vedono attribuite a tutti i membri del gruppo, senza tenere conto delle variazioni tra i membri. Una volta formati, gli stereotipi sono resistenti al cambiamento, anche quando sopraggiungono nuove informazioni. Naturalmente...

Come identificare il rischio di Suicidio in Prigione

Nel 2000 l'Organizzazione Mondale della Sanità (OMS) ha pubblicato una guida per la prevenzione dei suicidi, rivolta a chi lavora in prigione per ridurre questo rischio. Il Suicidio in Prigione è spesso la causa più comune di morte nelle carceri. Le strategie utilizzate dalle carceri per ridurre questo...

Psicologia del Coraggio

Osservando lo sviluppo del concetto di coraggio nel tempo possiamo quindi renderci conto di come questo costrutto sia complesso e articolato. Anche ai giorni nostri, però, non è possibile darne una definizione più chiara senza sembrare troppo semplicistici. Alberoni ad esempio scrive: “Non confondiamo il coraggio...