Differenze tra maschi e femmine nell’Antica Grecia

Come scrive P.F. Taboni (2001): “in materia di costumi femminile era più liberale l’oligarchica ma ginecocratica Sparta, dove la donna godeva di ampie libertà, della democratica, ma androcratica Atene”. E’ possibile notare questa differenza anche in base al significato dei diversi abbigliamenti utilizzati dalle donne...

Differenze tra maschi e femmine nell’Antico Egitto

2. Differenze di genere nell’Antico Egitto Diversamente dalle androcrazie romane e ateniesi, la donna, nell’Antico Egitto ,godeva di pari diritti rispetto all’uomo. Godeva di tutti i diritti civili, economici, sociali e sessuali dell’uomo, era proprietaria di beni, titolare di diritti, marito e moglie erano in piena uguaglianza. Tant’è vero che, come...

Quali sono gli attori della formazione?

  Gli attori della formazione Per motivi di sintesi, verranno qui di seguito presentate soltanto cinque delle figure che entrano in gioco nel processo di formazione in organizzazione: il formatore, il consulente, il tutor, il testimone e il discente. Il formatore: gestore e docente Anche se nel linguaggio comune...

Amore borderline: cosa significa in psicologia

Il concetto di amore non può essere descritto e spiegato, non possiamo generalizzare e banalizzare questo concetto, ognuno lo percepisce a suo modo. Non possiamo scientificamente spiegare e dimostrare come il borderline vive l’amore, sappiamo soltanto che sono presenti vincoli dettati dalla sua storia di...

Ilaria Tabarretti – Pagina Autore

Dott.ssa Ilaria Tabarretti   Nata a Tolentino (MC) il 28/05/1989, ho conseguito la maturità psicopedagogica presso l' Istituto Superiore “A. Gentili” (San Ginesio) nell'anno accademico 2007/2008. Mi sono laureata recentemente in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” con una tesi dal titolo...