5 tipi di menzogne pericolosi

La menzogna si presenta attraverso innumerevoli modi e forme, con l’aiuto di due fattori: volere che il destinatario creda il falso; non volere che il destinatario creda il vero. Incrociando questi due fattori, si ottengono alcuni gruppi di atti menzogneri. Vediamo in questo articolo come...

psicologia del tempo

Procrastinazione: definizione in psicologia

Negli ultimi quattro decenni il concetto di procrastinazione ha intensamente attratto l'interesse dei ricercatori tanto che non esiste una definizione univoca del termine. La procrastinazione può essere definita in vari modi in relazione agli aspetti del comportamento sottolineato, per esempio, il distress (“procrastinazione è il ritardo...

psicologia della menzogna igor vitale

La definizione di menzogna in psicologia

Menzogna finzione, errore e segreto: le differenze Menzogna e finzione Prima di definire che cos’è una menzogna, appare opportuno differenziarla da fenomeni che possono sembrare simili a essa, ma che menzogna non sono. Innanzitutto occorre introdurre la distinzione tra menzogna e finzione. La menzogna non è una finzione...

Perché gli uomini mentono

«Posso solo suggerire che chi vuole combattere la falsa coscienza e destare la gente ai suoi veri interessi ha molto da fare, perché il sonno è molto profondo. Ed io non intendo fornire una ninna-nanna, ma semplicemente entrare furtivamente e osservare il modo in cui la...

Come superare i blocchi nel cambiamento

Nel corso della terapia è possibile si verifichino momenti di stallo nei quali sembra impossibile superare l’ambivalenza, le resistenze e riattivare il processo motivazionale. In questa circostanza, l’approccio interpersonale di Lorna Benjamin (1996, 2003) può fornire un aiuto importante per approfondire il livello di comprensione e...