Come comunicare con il proprio gatto

Gli animali da compagnia, fin dalle prime civiltà, hanno avuto un rapporto unico con gli esseri umani (Ross-Barton & Baron-Sorensen, 1998) infatti fu scoperto un antico scheletro, di 14000 anni, trovato con le mani avvolte intorno allo scheletro di un animale (Arkow, 1987).  L'uomo e l'animale...

La figura del padre nell’Antica Roma

La paternità è un elemento fondante della storia di Roma. Il padre romano è una continuazione della cultura greca che la stessa Roma, nei secoli dei suoi maggiori successi, ne assorbì quanto poté[1]. Le qualità che si richiedevano ad un padre , i poteri a...

La figura del Padre nella cultura Etrusca

Gli Etruschi risalgono all’VIII secolo a. C. . Se pur ricca di reperti questa società nasconde ancora molti misteri. Sono stati ritrovati un gran numero di sarcofagi e urne sui quali sono rappresentati una figura maschile e una femminile che testimoniano l’importanza e la profondità...

La relazione tra fratelli nell’infanzia

Secondo lo psicoanalista Petri, la letteratura è ricca di contributi che cercano di spiegare l’origine dell’odio fra fratelli, invece non esistono modelli esplicativi in grado di cogliere le qualità particolari dell’amore fraterno, infatti, i concetti di cui si dispone possono essere applicati anche ad altre relazioni,...

Il ruolo del padre nella Mitologia Greca

  E’ importante ricordare come la stessa mitologia greca nasce da un padre , Urano, e una madre , Gaia.  Esiodo, poeta greco antico, nel primo testo dedicato agli dei greci, la Teogonia, scritto intorno all’anno 700 a.C. , narra la genesi delle divinità. Racconta come...

Il ruolo del Padre nella Antica Grecia

Per comprendere il padre oggi è necessario guardare all’antica Grecia (800-500 a. c.) . Le differenze che si incontrano in ogni epoca e in ogni luogo della Grecia sono sensibili. Esisteva però un denominatore comune rappresentato dal dominio del padre, ovvero da una cultura patriarcale...

Il ruolo del padre nella preistoria

Su centinaia di milioni di anni , solo nella specie umana si può ipotizzare una condizione paterna , elaborata senza l’aiuto di un istinto corrispondente. In pratica, non è stata l’evoluzione animale a dare al maschio la qualità di padre , ma solo la storia...