Silvia Diolaiuti – Pagina Autore

Silvia Diolaiuti dott.ssa in Scienze e Tecniche Psicologiche (106/110), dott.ssa Magistrale in Psicologia Clinica (110L/110) in Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" con una tesi sui temi della dipendenza affettiva. Ho esperienza professionale presso il Centro Arianna - Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare, USL...

Intelligenti si nasce o si diventa?

“Intelligenza" deriva dal verbo latino “ intelligere” che fa riferimento alla capacità di “comprendere” la realtà, contrapposta alla situazione in cui viene solo subita o non si riesce a decifrarla. Ci si riferisce all’ intelligenza, in termini generali, per illustrare operazioni mentali di livello elevato...

Test per misurare la ruminazione rabbiosa

The Anger Rumination Scale (ARS) Attualmente lo strumento principalmente utilizzato per la valutazione della ruminazione rabbiosa è la cosiddetta Anger Rumination Scale. L’ Anger Rumination Scale è stata costruita da Sukhodolsky, Golub e Cromwell (2000) per valutare la tendenza del soggetto a focalizzare l’attenzione su stati...

Come riconoscere e affrontare la ruminazione mentale

Prima di focalizzare l’attenzione sulla dimensione rabbiosa della ruminazione, è opportuno delineare gli aspetti e i meccanismi che caratterizzano il fenomeno della ruminazione mentale. La ruminazione è definita come un processo cognitivo caratterizzato da uno stile maladattivo di pensiero focalizzato su sensazioni, stati interni e sulle...