I motivi della dipendenza affettiva dal partner

In una società fortemente ambivalente come la nostra, che apparentemente  promuove la democrazia, la libertà,  l'indipendenza, ma che quotidianamente, attraverso subdoli messaggi inviati tramite i mass media,  “inneggia” all'omologazione e al conformismo, il costrutto dipendenza si insinua sempre più tra la popolazione, assumendo nuove forme...

5 suggerimenti per parlare in pubblico

La qualità della nostra comunicazione determina la qualità della nostra vita personale, relazionale, lavorativa. In ogni circostanza, in ogni momento, inviamo, spesso anche in modo inconsapevole, messaggi, emozioni e sentimenti, trasferendo anche informazioni sulla nostra personalità e il carattere. È dunque impossibile non comunicare. Comunicare...

Definizione di autoformazione (self directed learning)

L’autoformazione Per definire il tema dell’autoformazione si rivela una distinzione tra approccio istruttivo e approccio educativo: il primo pensa all’autoformazione come a una modalità per risolvere da sé dei compiti cognitivi pratico-contingenti, il secondo è invece il coinvolgimento in compiti evolutivi per far fronte alle sfide...

Definizione di web training

Il web-training Il web-training (Driscoll, 1998) ha avuto origine negli anni Novanta, conoscendo poi un forte sviluppo a seguito della diffusione delle reti Internet e Intranet. Sotto questa etichetta confluiscono differenti dispositivi di erogazione della formazione che possono essere classificati in funzione di un duplice criterio...

Neuroanatomia dell’autismo: le caratteristiche del cervello nell’autismo

Neuroanatomia dell’autismo. L’autismo viene spesso definito in Letteratura come un disturbo neurologico-comportamentale ovvero un disturbo che incide negativamente sullo sviluppo cerebrale, generando rilevanti anomalie nella sua evoluzione. Inizialmente le basi neurobiologiche dell’autismo sono state indagate mediante l’esame neuropatologico del cervello post-mortem. Altri studi condotti attraverso la...