Sindrome di Munchausen per Procura: sintomi e definizione
“La Sindrome di Münchausen per Procura (MSbP) è una forma di maltrattamento che si manifesta in un eccesso di sollecitudine [...
“La Sindrome di Münchausen per Procura (MSbP) è una forma di maltrattamento che si manifesta in un eccesso di sollecitudine [...
Kabat Zinn (1993) definisce la mindfulness come un addestramento alla pratica della consapevolezza, portando il soggetto a praticare una forma di meditazione (originariamente sviluppata nelle pratiche buddiste), che permetta di mantenere un’attenzione che sia costante momento dopo momento. Viene considerato un approccio che permette di...
Il concetto di mindfulness affonda le sue radici nelle tradizioni buddiste. Deriva dalla parola “Sati” e fa riferimento a uno stato caratterizzato da “presenza mentale” in cui fenomeni interni ed esterni da un lato vengono visti come realmente sono, mentre dall’altro si fa una distinzione...
Il processo di formazione Realizzare un intervento di formazione in organizzazione significa compiere quattro passaggi (Quaglino, Carrozzi, 1981): 1. analisi dei bisogni di apprendimento; 2. progettazione; 3. erogazione dell’intervento 4. valutazione dei risultati. L’analisi dei bisogni e la valutazione dei risultati hanno a che fare con la raccolta di informazioni necessarie...
Disturbo post-partum definizione Quando si parla di disturbo post-partum, ci si riferisce ad un disturbo che emerge nel periodo immediatamente successivo al parto, cioè nel momento in cui la donna dovrebbe invece provare felicità e appagamento, grazie anche al maggior numero di attenzioni che le vengono...
Nella Roma antica, cominciano a imporsi i rapporti antagonistici, il pater familias (con la sua patria potestà, col suo potere assoluto, natura et iure) aveva dei privilegi relativi al fatto che era titolare dei propri beni, a differenza della donna, che, come i figli, non...
Come scrive P.F. Taboni (2001): “in materia di costumi femminile era più liberale l’oligarchica ma ginecocratica Sparta, dove la donna godeva di ampie libertà, della democratica, ma androcratica Atene”. E’ possibile notare questa differenza anche in base al significato dei diversi abbigliamenti utilizzati dalle donne...
2. Differenze di genere nell’Antico Egitto Diversamente dalle androcrazie romane e ateniesi, la donna, nell’Antico Egitto ,godeva di pari diritti rispetto all’uomo. Godeva di tutti i diritti civili, economici, sociali e sessuali dell’uomo, era proprietaria di beni, titolare di diritti, marito e moglie erano in piena uguaglianza. Tant’è vero che, come...
Gli attori della formazione Per motivi di sintesi, verranno qui di seguito presentate soltanto cinque delle figure che entrano in gioco nel processo di formazione in organizzazione: il formatore, il consulente, il tutor, il testimone e il discente. Il formatore: gestore e docente Anche se nel linguaggio comune...
Il concetto di amore non può essere descritto e spiegato, non possiamo generalizzare e banalizzare questo concetto, ognuno lo percepisce a suo modo. Non possiamo scientificamente spiegare e dimostrare come il borderline vive l’amore, sappiamo soltanto che sono presenti vincoli dettati dalla sua storia di...
Vuoi ottenere i Corsi Gratis in Psicologia?
🟢 siamo online!
Parla con Igor Vitale per info
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come rilevare quando ritorni sul nostro sito e capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.
Puoi modificare le impostazioni dei cookie navigando tra le voci presenti sulla barra di sinistra.
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), per tale limitato periodo, il computer del visitatore – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso – in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Per prendere visione della nostra Cookie Policy clicca nel link seguente