stalker tipi psicologia

5 Tipi di Stalker nella Classificazione di Mullen

Articolo di Salvia Gelsomina I CINQUE TIPI DI STALKER DEL GRUPPO DI MELBOURNE Mullen, Pathè e altri (1999) propongono una classificazione degli stalkers basandosi su un campione di 168 valutazioni cliniche di casi di stalking. Tale approccio è multiassiale: Asse I: tale asse è costituito dalla tipologia di molestatore...

dormire bene

7 Consigli per Dormire Bene

Dormire bene è un obiettivo che ognuno di noi dovrebbe perseguire. Di solito, chi cerca consiglio in questo senso infatti mi dice: Soffro d'insonnia Mi sveglio di notte Non dormo bene Eppure, anche chi fa un comodo sonno di 8 ore giornaliere può migliorare la qualità...

Le 5 cose che nessuno ti ha detto su Sarahah

Sarahah, صراحة, che in arabo significa “onestà”,  è una nuova app di instant messaging che è stata lanciata lo scorso 13 giugno sul mercato USA ed ha avuto subito successo,  nasce con lo scopo di poter dare in forma anonima feedback sinceri e costruttivi (positivi...

Essere vittima di stalking: tipi, classificazioni, cosa fare

Articolo di Salvia Gelsomina Prima di esaminare il ruolo della vittima di stalking, ritengo opportuno passare in rassegna l’evoluzione, in ambito criminologico, psichiatrico-forense e giuridico, dell’analisi delle tante variabili che intercorrono tra vittima e aggressore. La percezione della vittima può essere riassunta in quattro categorie: vittima ignorata,...

Non esprimere le emozioni può renderti dipendente

Articolo di Andrea Marini Il DSM-5 ha classificato il disturbo da uso di sostanze come «un cluster di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici che indicano come l’individuo continui a fare uso della sostanza nonostante i significativi problemi […] correlati»49. Si può ragionevolmente intuire che la motivazione che...

Come esprimi le emozioni determina il modo in cui mangi

Articolo di Andrea Marini Il linguaggio culinario è sempre stato un veicolo di diffusione, scambio e dignità geografica. Il cibo si fa cultura, tradizione ed identità. Jean Anthelme Brillat-Savarin nel suo «gustosissimo»38 trattato filosofico-gastronomico richiama la dimensione squisitamente psicologica del cibo e del gusto che, inscrivendosi...