Psicologia del Carisma Personale

  Per quanto scritto finora, sembrerebbe che parlare di leader carismatico significhi parlare di “movimento carismatico”, poiché sono due fenomeni che agiscono in concomitanza. Weber (1958) definisce il carisma come la qualità speciale di cui è portatore un leader come autorità suprema: egli riesce a catturare mente...

La teoria delle Relazioni Oggettuali di Melanie Klein

La teoria delle relazioni oggettuali ha contribuito ad una radicale revisione del pensiero freudiano ed ha determinato, insieme alla teoria dell’attaccamento formulata da John Bowlby, lo spostamento dell’interesse psicoanalitico dal modello pulsionale elaborato da Freud, verso le dinamiche relazionali della vita dell’individuo con gli altri;...

Come misurare la soddisfazione lavorativa

Smith, Kendall e Hulin (1969) hanno costruito il Job Descriptive Index (JDI) per misurare il costrutto della job satisfaction, definita da Smith e collaboratori come “il sentimento che il lavoratore prova nei confronti del suo lavoro”. La loro concettualizzazione della soddisfazione include due sottodomini: 1)...

I segreti della leadership carismatica

  Kohut (1976) descrive i leader carismatici come persone che si sono profondamente identificate con il loro sé grandioso o super ego idealizzato. Ciò si traduce in una dogmatica sicurezza di sé e mancanza di empatia. Questi soggetti pare abbiano sofferto, durante l’infanzia, a causa della...

Giada Boccolini – Pagina Autore

Dott.ssa in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" con tesi sulla Psicologia dello Sviluppo. Tirocinio presso l'UMEE dell'ASUR dell'area vasta 2 ( centri di Chiaravalle e Castelferretti), partecipante a diversi convegni e incontri. Interessi di studi e professionali, psicologia clinica, psicodiagnosi, psicologia...