Psicologia del Lutto Complicato Patologico

Nella trattazione del fenomeno del lutto, in Lutto e Melanconia, Freud (1915) aggiunge che non sempre il lavoro del lutto si conclude con l’affermazione della sopravvivenza dell’Io che liquida l’oggetto perduto: in certi casi infatti il processo del lutto può mostrare delle complicazioni. Egli scrive...

Trattato di Ipnosi e altre Modificazioni di Coscienza

E' finalmente in stampa il Trattato di Ipnosi e altre Modificazioni di Coscienza (2015). Un'opera di più di mille pagine e che ha coinvolto autori da tutto il mondo. Il Trattato è stato curato da Edoardo Casiglia ed organizzato dal Centro Italiano di Ipnosi Clinico Sperimentale...

Le caratteristiche del mobber e della vittima di mobbing

I tre grandi protagonisti della condizione di mobbing sono: la vittima il mobber gli spettatori In questo articolo vedremo le caratteristiche di queste tre figure e come riconoscerle IL MOBBIZZATO = vittima della situazione mobbizzante non esiste una vera e propria tipologia del soggetto mobbizzato, anche se possono intravedersi...

La Definizione di Mobbing (Lorenz, Leymann, Ege)

Konrad Lorenz (1963) Mobbing: per indicare il comportamento di alcune specie animali le quali, per escludere un componente dal gruppo e di conseguenza condannarlo ad una morte sociale a cui può seguire l'eliminazione fisica, attuano una tattica di accerchiamento; tale comportamento induce l'animale a sentirsi escluso...