Cos’è lo Psicodramma: una definizione

Lo psicodramma ( letteralmente: " psiche in azione " ) è, fondamentalmente, una tecnica psicoterapeutica che si basa sulla rappresentazione scenica di situazioni conflittuali che caratterizzano la vita dell'individuo, della famiglia o del gruppo. La seduta tipo si articola fondamentalmente in tre parti: la prima ,che...

Stefania Signorile – Pagina Autore

Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli studi di Parma, attualmente Laureanda presso il corso di specializzazione in Psicologia Clinica e delle Comunità presso l'Università di Torino e frequentate il Corso Triennale di Musicoterapia con sede a Torino presso l'AIM (Associazione Italiana Professionisti...

Jasmine Dionigi – Pagina Autore

Mi chiamo Jasmine Dionigi, ho frequentato la triennale in scienze e tecniche psicologiche a Urbino con votazione 108/110. Attualmente frequento la magistrale in “Percorso clinico e della salute” a Pavia. Nella tesi ho approfondito la tematica “ruminazione rabbiosa” indagando i correlati cognitivi ed emotivi del...

Eleonora Ceci – Pagina Autore

Eleonora Ceci, laureata in scienze e tecniche psicologiche Nel 2011 conseguo la maturità scientifica ad indirizzo linguistico e diverse certificazioni nelle lingue come PET e FCE (inglese), DELE B2 (spagnolo), DELF A2 (francese). Nello stesso anno, avendo maturato un sempre maggior interesse per le dinamiche psicologiche...

Come Risolvere il Trauma nel Bambino: Psicologo Bologna

Lo stress traumatico mina la realizzazione di bisogni e di obiettivi fondamentali per la crescita del bambino, danneggiando elementi costitutivi del suo funzionamento psicologico quali senso di autoefficacia percepita, autostima, mondo delle relazioni interpersonali. La sindrome del disturbo post traumatico da stress PTSD include il fattore...

Stress e Stressor: Definizione in Psicologia

Lo stress è una risposta dell’organismo a richieste di modificazione e cambiamento da parte dell’ambiente. Stimoli fisici, biologici, psicosociali di natura interpersonale sono detti stressors e costituiscono l’insieme di richieste di modificazione e cambiamento. La risposta allo stress si manifesta come risposta aspecifica, tramite modificazioni...

Effetti dell’abuso intrafamiliare sul bambino

Dato più consistente e ricorrente nell’abuso e nel maltrattamento infantile è la sua dimensione intra-familiare con la presenza ricorrente di un trauma della relazione, che preesiste e coodetermina quello dell’abuso. Evento o eventi di abuso non emergono improvvisamente, ma rappresentano un ulteriore declinazione di forti perturbazioni...

L’abuso e il maltrattamento infantile portano danni al cervello

Abuso e trattamento Fattori genetici e condotte genitoriali inadeguate sono elementi che violano la condizione di un ambiente mediamente prevedibile, il quale garantirebbe e promuoverebbe traiettorie di sviluppo normale nel bambino. Condizioni psicopatologiche genitoriali non portano necessariamente ad abusi e maltrattamenti infantili. Fino agli anni ’70 veniva...