3 Tecniche di Problem Solving

PENSIERO Il pensiero è un’attività mentale che ci consente di elaborare le informazioni provenienti dal mondo esterno, di  metterle in relazione tra loro e con le conoscenze che già possediamo, al fine di risolvere problemi, inferire nuove informazioni, prendere decisioni. Le Ricerche in psicologia si sono concentrate...

Cosa si fa in una seduta di psicoanalisi?

Psicoanalisi -Teorie e Terapia Jung allievo di Freud, ha ampliato ulteriormente il concetto di inconscio introducendovi l'inconscio collettivo, ossia un inconscio condiviso dall'intero genere umano, nel quale risiedono gli archetipi (per esempio la figura dell'eroe, del vecchio saggio, della madre buona ecc. Mentre Freud riteneva che le cause...

Il Potere del Sorriso in Azienda

Spiegare il mondo dell’azienda da un punto puramente razionale significa spiegare solo una parte del significato del lavoro. La psicologia ha da tempo rinunciato a spiegare l’uomo da un punto di vista completamente razionale (Simon, 1955; Kahneman 2002) o come in fin dei conti mosso...

Come la pubblicità influenza la nostra vita

Tutti noi, quando siamo al supermercato formuliamo moltissime scelte e, diverse volte, la nostra razionalità viene aggirata da vere e proprie strategie di neuromarketing. Spesso non siamo neanche pienamente consapevoli delle scelte che facciamo nella nostra visita al supermercato. Nulla è casuale nella disposizione dei prodotti...

Definizione di famiglia in psicologia

Risulta alquanto complicato fornire una definizione univoca della famiglia e riportare una descrizione omogenea delle funzioni che essa deve svolgere per un corretto sviluppo della persona. Molti autori hanno quindi definito e descritto la famiglia, tra questi Marcello Bernardi (1922-2001), pediatra e pedagogista italiano, ha...

La Storia della Famiglia secondo la Psicologia

Ripercorrendo, per sommi capi, i cambiamenti che la famiglia ha subito nei diversi secoli, è possibile notare come, nonostante le sue grandi trasformazioni, essa sia sempre rimasta presente nel tempo. Nell’antichità e nel medioevo la famiglia veniva concepita come abbastanza aperta e perciò ,per reggersi,...

Il rapporto col padre secondo Franz Kafka

Il pensiero di Kafka sulla figura del padre Franz Kafka (1883-1924) ci permette di comprendere quell’ambivalenza appartenente al padre che si trasformerà in ostilità verso di lui. La Lettera al padre (1919) di Kafka riassume questo sentimento di ambivalenza e conflittualità nei confronti del padre. Questa...