Definizione di famiglia in psicologia

Risulta alquanto complicato fornire una definizione univoca della famiglia e riportare una descrizione omogenea delle funzioni che essa deve svolgere per un corretto sviluppo della persona. Molti autori hanno quindi definito e descritto la famiglia, tra questi Marcello Bernardi (1922-2001), pediatra e pedagogista italiano, ha...

La Storia della Famiglia secondo la Psicologia

Ripercorrendo, per sommi capi, i cambiamenti che la famiglia ha subito nei diversi secoli, è possibile notare come, nonostante le sue grandi trasformazioni, essa sia sempre rimasta presente nel tempo. Nell’antichità e nel medioevo la famiglia veniva concepita come abbastanza aperta e perciò ,per reggersi,...

Il rapporto col padre secondo Franz Kafka

Il pensiero di Kafka sulla figura del padre Franz Kafka (1883-1924) ci permette di comprendere quell’ambivalenza appartenente al padre che si trasformerà in ostilità verso di lui. La Lettera al padre (1919) di Kafka riassume questo sentimento di ambivalenza e conflittualità nei confronti del padre. Questa...

La Relazione Padre Figlio secondo Freud

Il ruolo del padre secondo Freud - Il padre nel Novecento Tra la fine dell’ Ottocento e i primi anni del Novecento, avviene, probabilmente, la più grande rivoluzione della concezione di paternità. Tutto ciò avverrà nel chiuso di uno studio medico austriaco. Infatti nello studio della...

La Relazione Padre Figlio nell’Ottocento: psicologia

Il ruolo del padre nel periodo dell’industrializzazione   L’industrializzazione ha risucchiato il padre in un vortice di silenzio , caratterizzato dalla mancanza di interazioni con la famiglia e dalla pesante monotonia del lavoro che spoglia dell’interesse e della fantasia lui e i figli[1]. Il figlio per la...

Il ruolo del padre durante la rivoluzione francese

Il Settecento è un secolo di grandi rivoluzioni. Rivoluzioni avvenute nel senso letterale del termine, come la Rivoluzione francese (1789-1799) e la Rivoluzione Industriale (1780-1830) , ma anche nel senso metaforico di importanti novità e cambiamenti. In questi anni il padre mostra una trasformazione come...

Come Capire se una persona è Imputabile

Il ruolo della personalità La personalità dell'autore svolge un ruolo imprescindibile ai fini della determinazione del tipo e dell'entità delle conseguenze penali. La considerazione della personalità dell'autore del reato assume perciò nel diritto penale contemporaneo un duplice e fondamentale ruolo: di maggiore personalizzazione della pena nei...