le cause della paura di cambiare

10 cause della paura di cambiare

Articolo di Olga Pagano Siamo consapevoli che il cambiamento è l’unica costante della vita. Tuttavia, vogliamo cambiare e nello stesso tempo restare uguali o fare le stesse cose. Questa dicotomia genera resistenza, spesso a livello inconscio.   Non comprendere che è necessario cambiare. In alcune circostanze potremmo...

le cose cambiano psicologia

Le cose cambiano (e non puoi fermarlo)

Articolo di Olga Pagano Alla scoperta del cambiamento Le cose cambiano. Il caffè si raffredda, le banane acerbe maturano, la camicia stirata e pulita ora è sporca e stropicciata. Nessuno di noi è quello di una volta, invecchiamo, perdiamo i capelli, cambiamo ogni cellula del nostro corpo....

psicologia del cambiamento

Psicologia e Psicopatologia del Cambiamento

Articolo di Olga Pagano Psicologia e cambiamento: “E adesso come farò?” Questa è la domanda che molti si pongono quando interviene  un cambiamento improvviso ed inaspettato nella propria vita. Può trattarsi della perdita di una persona cara, della fine di uno status esistenziale o di un lavoro. In...

psicologia felicità

Nessuno ha diritto di toglierti la felicità

Quando abbiamo 1 anno, abbiamo pochi requisiti per la felicità: il gioco, l'affetto, il cibo. Quando poi cresciamo, nasce il conflitto tra noi e gli altri, nascono le frustrazione, nascono gli obiettivi e gli ostacoli da superare per raggiungere la felicità. Più cresci, più le richieste della...

Neurobiologia dello psicopatico

Articolo di Federica Aloia Come mai la figura dello psicopatico ci affascina così tanto? Che cosa c’è nella sua mente e nel suo modo di agire che ci attira e ci spinge alla ricerca di spiegazioni e giustificazioni? Numerosi sono gli interrogativi che possiamo porci riguardo questi soggetti...

psicopatico psicopatia come riconoscere

16 caratteristiche tipiche dello psicopatico

Articolo Federica Aloia Dal punto di vista descrittivo, il primo a fornire un quadro dettagliato della persona psicopatica fu Cleckley (1941). Nel suo classico lavoro del 1941, The Mask of sanity, egli fu in grado di fornire la prima descrizione clinica esauriente del paziente psicopatico: un individuo...