Coping: definizione e significato in psicologia

Articolo di Francesco Clemente Con il termine “coping”, dal verbo inglese “to cope”( “affrontare”) si indicano i processi messi in atto dagli individui per fronteggiare situazioni difficili, nonché fronte di stress. Le modalità di coping adottate dai soggetti sono dipendenti da numerose variabili: età del soggetto,...

37 Sintomi più comuni dello stress

Articolo di Francesco Clemente Per offrire una panoramica completa sul fenomeno dello stress è necessario fare riferimento alla sua valenza patologica e sintomatologica. In prima battuta si può sostenere che qualsiasi fattore che vada a perturbare l’equilibrio dell’organismo può essere considerato come elemento “stressogeno”, sia che...

psicologia ipnosi cervello paura

Neurofisiologia dello stress

Articolo di Francesco Clemente Il funzionamento dello stress si produce attraverso dinamiche particolarmente articolate da un punto di vista fisiologico, per cui è utile compiere una ricognizione sulle dinamiche di secrezione psico-indotta di ormoni catabolizzanti da parte delle ghiandole surrenali che si determina in risposta a...

Il costrutto di antifragilità: definizione e riassunto

Articolo di Francesco Clemente In ultima analisi, emerge che il costrutto dell’antifragilità, secondo la lettura che ne compie il modello S.F.E.R.A., presenta cinque dimensioni: 1) l’adattabilità, ovvero la capacità di adattarsi ad un evento negativo; 2) l’equilibrio dinamico, ovvero la capacità di trovare un equilibrio in situazioni impreviste; 3)...

Il modello SFERA di Giuseppe Vercelli

Articolo di Francesco Clemente Una volta chiariti i presupposti della visione costruttivista che è alla base del modello S.F.E.R.A è doveroso spiegarne le singole componenti, alla base dello stesso acronimo che lo identifica. Riprendendo un concetto che in passato è stato utilizzato da Schilder e da...

Samoa: Come la cultura influenza la personalità degli adolescenti. Una ricerca-viaggio straordinaria

Articolo di Susy D'Onofrio L’adolescenza in Samoa. Come la cultura influenza la personalità degli adolescenti       La ricerca eseguita da Margaret Mead agli inizi del novecento ha offerto la possibilità di rilevare i fattori legati alla costituzione della personalità di adolescenti appartenenti a una cultura primitiva. Conoscere come...