Tecniche di Empowerment e Psicologia

Articolo di Valentina Malinverni A livello psicologico, l’empowerment può essere inteso sia come prodotto che come processo, o meglio come processo psicosociale che può portare al risultato di empowerment percepito: l’empowerment è una variabile continua, il che semplicemente significa che se ne può riscontrare di più o...

Abuso Sessuale Infantile: psicologia, definizione, conseguenze

DEFINIZIONE DI ABUSO SESSUALE L’esigenza di delineare in dettaglio cosa può o non può esser identificato come “abuso” ha evidenziato le varie sfaccettature del problema e la complessità intrinseca che lega molteplici costrutti psicologici, giuridici, medici e sociologici in un concetto tutt’altro che lineare. Si tratta...

Come gestire le emozioni negative nel luogo di lavoro

COPING E PRESTAZIONE    Le emozioni sono condizioni affettive intense ma di breve durata, derivanti dalla valutazione di una situazione con la quale si viene a contatto (Ben-Ze’ev, 2000; Frijda, 1986; Lazarus, 1991). In tutti i contesti di vita quotidiana, e quindi anche nella vita lavorativa...

Il lato oscuro della Leadership

Articolo di Valentina Malinverni La riflessione sugli aspetti “umbratili” della leadership evidenzia il nodo del potere, nodo che diviene centrale in momenti particolari del ciclo di vita lavorativo, quali ad esempio, la sfida della successone. Il nodo del potere è al centro dei contributi psicodinamici in tema...

Amore Ossessivo

Articolo di Salvia Gelsomina Zona, Sharma e Lane (1993) sono stati i pionieri della classificazione degli stalkers identificandone tre tipologie: erotomani, amanti ossessivi e semplici ossessivi. Il gruppo degli erotomani comprende quelle persone che, a causa di un disturbo delirante (puro o primario) credono fermamente di essere...

Le drammatiche conseguenze dell’abuso sessuale minorile

IL DISAGIO EMOTIVO CAUSATO DAGLI ABUSI Articolo di Alessia Chirico Il disagio emotivo conseguente all’esperienza traumatica dell’abuso è espresso dal bambino-vittima attraverso vari sintomi che, molto spesso, sopperiscono alla mancanza di una denuncia o alla difficoltà di raccontare l’accaduto. I disturbi che ne derivano possono essere classificati in...

autoefficacia bandura psicologia

Come ottenere il successo personale con l’autoefficacia

Secondo i principi del “determinismo reciproco triadico” (Bandura, 1986) ogni manifestazione psichica è la risultante di fattori personali (cognitivi, affettivi e biologici), ambientali e comportamentali che interagiscono influenzandosi reciprocamente. La persona agisce selettivamente e trasformativamente sull’ambiente, ma è sensibile alle condizioni che il contesto predispone...

Aumenta il tuo Potere Personale

Articolo di Valentina Malinverni Il fenomeno del potere è semplice e universale, ma il concetto è sfuggente e multiforme” (Crozier, Friedberg):l’ambivalenza del concetto di potere risiede tanto nel fatto che esso richiama sia una faccia negativa e “oscura”, sia una positiva e “luminosa”, quanto nell’impossibilità di...

Le conseguenze psicologiche dell’abuso infantile

Articolo di Alessia Chirico Negli ultimi anni, si è riscontrata una crescente attenzione nei confronti dell’infanzia e della sua tutela contro maltrattamenti, abusi e ogni altra violenza compiuta sui bambini, che ha visto l’aumento del numero di denunce sporte rispetto a non molti anni fa. Tuttavia,...