Lo sviluppo neuro-affettivo di Susan Hart

Susan Hart, autrice di riferimento per il concetto di sviluppo neuro affettivo postula una sua “psicologia dello sviluppo neuro affettivo”, basata sull’analisi sistematica di tre livelli: livello neurobiologico; livello intrapsichico; livello interpersonale. Il lavoro di Susan Hart (2008) può essere pensato come una prosecuzione del lavoro...

Come migliorare le relazioni interpersonali

Ognuno di noi, consapevolmente o meno, mette in atto schemi linguistici, relazionali e comportamentali che incidono significativamente sulla relazione con l'altro. Tuttavia, la risposta dell'altro non è casuale ma è strettamente legata al modo in cui usiamo consciamente o inconsciamente  le  tecniche comunicative. Per migliorare le...

Affetti, emozioni e psicologia dell’Io

di Roberto Desiderio La psicologia dell’Io costituisce uno degli sviluppi più importanti della psicoanalisi. Prima del 1922, Freud aveva usato il termine Io liberamente, riferendosi alla massa di idee consce, dalle quali si scinde il rimosso. In L’Io e l’Es[1] cominciò ad usare la parola Io...

Le emozioni nel pensiero di Jung

di Roberto Desiderio Le emozioni nel pensiero di Jung Dopo Freud, la psicoanalisi ha subito delle significative revisioni e, conseguentemente a ciò, anche le idee sulle emozioni sono mutate. Jung, come Freud, usa il termine affetto per indicare l’emozione, ma, in Tipi psicologici[1], ne dà la seguente definizione: <Per...

Le emozioni nella psicoanalisi di Freud

di Roberto Desiderio   <Quasi tutti gli psicoanalisti sono clinici impegnati nella pratica privata della psicoanalisi; i loro scritti non si occupano dei dati sperimentali, ma della coerenza della teoria e della sua applicabilità alla pratica terapeutica. Sebbene i casi clinici che essi presentano siano costellati di...