Il campo gruppale e il gruppo in psicoanalisi

di Maria Gloria Luciani Il campo gruppale e il gruppo in psicoanalisi Per concedere una panoramica completa ed aggiornata sul concetto di gruppo, contestualizzando le sue peculiarità sviluppatesi nel tempo all’ interno di una prospettiva psicodinamica, non si possono di certo ignorare i contributi psico - gruppoanalitici...

Il campo gruppale e il gruppo

di Maria Gloria Luciani Il campo gruppale e il gruppo Il concetto di “campo” è inestricabilmente legato alla teoria della mente estesa per mezzo di un rapporto teorico di causa ed effetto: considerando la qualità estensiva della mente si forma conseguentemente ciò che viene definito “campo” tra...

Il campo gruppale nella psicoanalisi moderna

di Maria Gloria Luciani Il campo gruppale nella psicoanalisi moderna Sviluppi rispetto alla struttura psicoanalitica tradizionale Scarta la tua memoria, scarta il tempo futuro del tuo desiderio; dimenticali entrambi in modo da lasciare spazio ad una nuova idea. Forse sta fluttuando nella stanza in cerca di dimora un...

La mente, il campo e il sistema in psicoanalisi

di Maria Gloria Luciani La mente, il campo e il sistema in psicoanalisi Nella vita psichica individuale appare sempre integra l’idea dell’altro, come modello, come oggetto, ausiliare o avversario. Per questo la psicologia individuale è al tempo stesso e da principio psicologia sociale (Freud, 1925) . Questo...

Dalla mente estesa al campo gruppale

di Maria Gloria Luciani Parte I – Dalla “mente estesa” al campo gruppale I. 1 “La psiche è estesa”: i presupposti (…) tre fonti da cui proviene la nostra sofferenza: forza soverchiante della natura; la fragilità del nostro corpo e l’inadeguatezza dell’istituzioni che regolano le reciproche relazioni degli...

Il campo gruppale: definizione e significato

di Maria Gloria Luciani Il campo gruppale è la somma delle interconnessioni tra i soggetti che costituiscono un sistema e come tale funziona da strumento di analisi e cura per il proprio circuito di relazioni. La realtà è definita da come noi la percepiamo e ciò presuppone...

Cosa fare in caso di Mobbing?

Il Mobbing per definizione è “comunicazione ostile e non etica diretta in modo sistematico da uno o più individui, di solito verso un unico individuo, che trovandosi in una posizione indifesa è impossibilitato a ricevere aiuto. Secondo Leymann è necessaria un’alta frequenza di base (almeno un...

Come fare la valutazione del personale

La valutazione del personale è un tema tanto importante quanto spinoso per il consulente o il valutatore che si appresta ad effettuarla. Produrre schede di valutazione del personale dipendente, formare i valutatori, decidere cosa valutare e perché sono solo alcune delle tante attività che il consulente...

Teorie delle emozioni basate sull’appraisal

di Roberto Desiderio Teorie delle emozioni basate sull'appraisal Secondo queste teorie, gli elementi cognitivi sono i contenuti e le cause delle emozioni, nel senso che ogni emozione equivale ad una specifica struttura di significato o valutazione cognitiva della situazione; l’appraisal è un fenomeno conseguente alla percezione e...