Tic nei bambini: cause e terapia

Il tic è un movimento: improvviso, rapido, brusco; indipendente dalla volontà; stereotipato e ricorrente; finalistico. Si tratta di movimenti isolati o che interessano diverse parti del corpo, preceduti da un senso di tensione che si scarica con il tic. Possono essere motori, da quelli semplici come...

Disturbi delle capacità motorie nei bambini

L’acquisizione della motricità è rilevante nello sviluppo neurologico e psicologico del bambino, dal momento che attraverso le funzioni motorie il bambino si pone in relazione con l’ambiente, fa esperienze utili al suo sviluppo fisico-psichico. Una corretta motricità, fisiologicamente, è basata sul corretto funzionamento delle vie...

I disturbi del linguaggio nei bambini di 2,3,4,5 anni

Il processo di acquisizione del linguaggio è un momento fondamentale nello sviluppo cognitivo (Piaget), anche perché con tale acquisizione si completa la sua interazione con l’ambiente, e la possibilità di comunicare ed avere rapporti interpersonali ed esperienze dirette con la realtà attraverso l’uso di simboli. Dopo...

I 7 Disturbi Psicologici del Serial Killer

Disturbi Più Presenti negli Omicidi Disturbo antisociale di personalità (ASPD) Psicopatia Disturbo narcisistico di personalità (NPD) Disturbi Meno Comuni negli Omicidi Disturbo schizoide di personalità Disturbo paranoide di personalità Disturbo borderline di personalità (BPD) Disturbo sadico di personalità (SPD) L’omicidio è un ombrello sotto il quale si...

I 9 Meccanismi di Difesa secondo Anna Freud

L'Io e i meccanismi di difesa: Secondo Anna Freud lo psicanalista può vedere solo i derivati dell'inconscio mediati dall'io e dal soggetto. Se es ed io sono in armonia l'io percepisce l'impulso proveniente dall'Es e la tensione, la liberazione da essa e l'intero processo sono osservabili...

Le 7 patologie del Criminale Violento

Il crimine violento e la psicopatologia dell’asse I sono significativamente correlati. Ogni studio che ha valutato i disturbi da uso di sostanze e da alcolici ha trovato una relazione significativa tra questo tipo di disturbi e il crimine violento. Tra il 10% e il 12% dei...

Disgrafia: definizione e diagnosi

Disgrafia In questo disturbo, le capacità di scrittura sono inferiori rispetto all’età cronologica, all’istruzione e all’intelligenza, in assenza di alterazioni neurologiche. Spesso si riscontra associato a dislessia e discalculia. Difficoltà: sul piano scolastico e in tutte quelle attività in cui è necessaria l’abilità di scrittura. Infatti, può...

Le Cause del Ritardo Mentale

Cause del ritardo mentale Fattori ereditari: l’ereditarietà del livello intellettivo è fattore ipotizzabile in tutti quei casi in cui il soggetto insufficiente è biologicamente sano e si possono escludere cause esogene, malformazioni o cause genetiche non ereditarie (es: alterazioni metaboliche). Rientra tra questi la maggior...