Stili di leadership: definizione e tipi

di Raffaele Napolitano In un contesto lavorativo, utilizzare uno stile di leadership oppure un altro non può essere casuale. Difatti, non tutti i gruppi necessitano degli stessi stili di leadership. Ogni stile deve essere considerato come necessario al suo gruppo (personalità collettiva) opposto. Pertanto, utilizzare una...

corso leadership etica

Stili di leadership: come identificarli

di Raffaele Napolitano Come anticipato nel paragrafo precedente, i nuovi leader necessitano di essere sempre più specialisti del proprio ambito e che la leadership è intrecciata alla formazione culturale. Nel prossimo paragrafo parlerò delle specificità del leader progettista, dell’educatore e dell’assistente e dei nuovi strumenti che...

Leadership e learning organization

di Raffaele Napolitano Secondo la learning organization, il vero leader è colui che non solo è capace di apprendere e modificarsi in base al cambiamento che gli si presenta ma è anche capace di insegnare ai follower ad assumere la stessa abilità. In una situazione di...

Storia della leadership

di Raffaele Napolitano Quando è nato l’interesse per la leadership? (per una storia del costrutto di leadership, clicca qui) Ci è facile riconoscere un leader quando ne vediamo uno ma quali siano le sue qualità oggettive è tuttora materia di studio, di seguito si parlerà di...

Leadership e management: differenze

di Raffaele Napolitano Poiché la figura del leader è spesso confusa con quella del manager si rende necessario definire le due figure differenziandole per scopi e compiti. Prima di tutto bisogna precisare che le due figure sono distinte e complementari. L’errore fatto da molte aziende di...

Leadership: significato ed esempi

di Raffaele Napolitano La leadership da sempre costituisce un dilemma importante per chi è alla guida di una qualsiasi forma di gruppo, sia che si tratti della forma più esigua di componenti come la famiglia o una piccola società, sia che si tratti di multinazionali i...

Ilaria Polidori – pagina autore

Dott.ssa Ilaria Polidori, Laureata  a pieni voti in  Giurisprudenza presso la Terza Università di Roma con una tesi in Economia politica che  si propone di indagare il rapporto esistente fra scienza economica e scienza psicologica tentando così di spiegare le distorsioni che sono alla base di...