Autoefficacia percepita: definizione di Bandura

Il costrutto di autoefficacia (self-efficacy) è stato elaborato da Albert Bandura [1986] e la sua definizione esprime delle percezioni soggettive a proposito di Qualità possedute rispetto alle richieste del compito tenendo conto della sua complessità e le condizioni per svolgerlo (competenza percepita) Aspettative di ottenere un esito...

psicologia cibo psicologo

Psicologia del comportamento alimentare

La psicologia sociale è stata definita come “l'indagine di come i pensieri, i sentimenti e i comportamenti degli individui sono influenzati dalla presenza effettiva, immaginata o implicita degli altri” (Allport 1935) La cognizione sociale costituisce un approccio importante all'interno di questa disciplina e riguarda il modo...

Enneagramma e ricerca scientifica

Rassegna di ricerche sull’Enneagramma  di Serena Giovannini L’Enneagramma è utilizzato in una grande varietà di attività: counseling, coaching, sostegno psicologico, selezione del personale, ricerche di mercato, sviluppo e formazione del personale. Tuttavia, le ricerche che indagano e traggono risultati stabili da un punto di vista empirico sono...

psicoterapia enneagramma

Applicazioni dell’Enneagramma in Psicoterapia

Applicazioni in psicoterapia di Serena Giovannini Psicoterapia La psicoterapia è una pratica terapeutica che ha come obiettivo la cura della psicopatologia nelle sue diverse forme e nei vari livelli di gravità  comprendendo  un semplice malessere o disagio personale fino  a sintomi nevrotici o psicotici che  interferiscono  pesantemente sulla...

Enneagramma e associazioni col DSM IV

Correlazioni col DSM IV  di Serena Giovannini   5.1.      Carattere Uno e il Disturbo Ossessivo-Compulsivo   A livello patologico il carattere uno può sfociare nel disturbo di personalità ossessivo – compulsivo (Naranjo, 1996; Quattrini 2007), riporto la descrizione del quadro clinico del DSM IV: “Un quadro pervasivo di preoccupazione per l’ordine,...

Enneagramma e meccanismi di difesa

Sottotipi e meccanismi di difesa di Serena Giovannini I tre sottotipi si creano in base alla spinta di tre motivazioni umane, chiamate anche istinti e sono: la sopravvivenza (istinto di autoconservazione), il desiderio di rapporto (istinto sociale), il piacere (istinto sessuale), quindi, all’interno di ogni carattere, in...