Euristiche e bias cognitivi: effetto disgiunzione

di Ilaria Polidori UNA IV REGOLA: ALTERNATIVE IRRILEVANTI ED EFFETTO DISGIUNZIONE Abbiamo già visto nel paragrafo introduttivo come una delle critiche rivolte alla teoria economica neoclassica riguardasse proprio il fatto che non sempre gli individui abbiano delle preferenze spiccate nei confronti delle varie alternative che essi si trovano a dover valutare. I...

La legge di Weber-Fechner in Economia e Psicologia

di Ilaria Polidori Un altro fattore che influenza la nostra capacità di raccogliere e utilizzare le informazioni e che può avere importanza anche in campo economico, è la cosiddetta legge, nota in psicofisica come Legge di Weber-Fechner. Fino al XIX secolo, la psicologia era una disciplina di tipo esclusivamente filosofico e...

Euristiche e bias cognitivi: definizione e significato

Euristiche e bias cognitivi: una definizione Di Ilaria Polidori Abbiamo fin qui visto come la razionalità dell’uomo risulta essere una razionalità limitata, e abbiamo altresì potuto osservare come questa limitazione sia spesso alla base di quelli che possiamo chiamare “tunnel della mente” – traduzione piuttosto libera del...

La teoria dei giochi di Von Neumann e Morgestern

di Ilaria Polidori La teoria dei giochi di Von Neumann e Morgestern John Von Neumann e Oskar Morgestern, non limitarono il loro già pregevole contributo al modello dell’utilità attesa, ma andarono molto oltre e – sempre a proposito di incertezza – cercarono di elaborare un modello in...

Teoria del Regret di Loomes e Sugden

TEORIA DEL REGRET di Loomes e Sugden Di Ilaria Polidori La teoria del regret fu proposta in maniera indipendente da Bell (1982) e da Loomes e Sugden (1982), negli anni ottanta. Essa nasce, come le precedenti, dall’inadeguatezza della teoria dell’utilità attesa a spiegare determinati comportamenti degli individui – comportamenti...

Effetto certezza nella Prospect Theory di Tversky e Kahneman

Effetto certezza nella Prospect Theory di Tversky e Kahneman Di Ilaria Polidori Effetto certezza La teoria del prospetto (Prospect Theory) differisce ancora dalla teoria dell’utilità, anche per un’altra caratteristica: il modo in cui vengono considerate le probabilità associate agli esiti. La teoria classica dell’utilità postula che il decisore valuti...

L’effetto framing di Tversky e Kahneman: una definizione

L’effetto framing (incorniciamento) di Tversky e Kahneman: una definizione Di Ilaria Polidori Effetto framing La teoria del prospetto (Prospect Theory), oltre alla componente quantitativa, che coincide sostanzialmente con la funzione (asimmetrica) del valore, consta anche di una componente descrittiva, che riguarda il processo di scelta vero e proprio,...