Il tema dell’aggressività in psicologia

Per aggressività si intende qui la capacità di infliggere danno o dolore mediante comportamenti verbali o non verbali. Tuttavia è difficile stabilire una linea netta di confine tra il comportamento aggressivo e quello non aggressivo. La stessa azione potrebbe essere interpretata da altri come apertamente...

Monica Bonsangue – Pagina Autore

Dott. Monica Bonsangue Psicologa, psicoterapeuta Sono Monica Bonsangue e mi sono laureata in Psicologia presso l’Università di Padova. Ho conseguito la Specializzata in Psicoterapia Breve Strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo (riconosciuta dal MIUR), sotto la formazione del prof. Nardone. Successivamente ho ottenuto anche la Specializzata...

Le 7 caratteristiche delle persone di successo secondo Anthony Robbins

  Anthony Robbins scrive che sette sono i tratti caratteriali fondamentali delle persone di successo coltivano o hanno coltivato in sé, questi sono: Caratteristica 1: Passione É prioritario individuare/scoprire un motivo, uno scopo, una finalità, un obiettivo, un progetto, soggettivamente importante, entusiasmante,esaltante, il cui raggiungimento/perseguimento ci spinge ad attivarci, afare, a...

3 Tecniche di mindfulness

  Processi alla base degli interventi di Mindfulness Spesso quando si parla di mindfulness si fa riferimento ad una frase in particolare: “prestare attenzione in un particolar modo, nel momento presente, in maniera non giudicante”. E’ questa una dei processi alla base che secondo i teorici della...

Le 4 tecniche di mindfulness

Gli approcci predominanti sono MBSR (mindfulness-based stress reduction), MBCT (mindfulnesso-based cognitive therapy), DBT (dialectic behavior therapy), and ACT (acceptance and commitment therapy). Sebbene tutti e quattro siano centrati sulla meditazione e si focalizzino sullo sviluppo della mindfulness, intesa come nella definizione di Kabat-Zinn, questi approcci differiscono...

Come funziona la mindfulness

La moderna psicologia clinica ha sviluppato a partire dagli anni 70 un numero di applicazioni terapeutiche basate sul concetto di mindfulness tratto dalla meditazione Buddhista. Esistono diverse definizioni di mindfulness nella psicologia moderna, tutte pressappoco sovrapponibili tra di loro, evidenziamone le differenze. Riferendoci alla questione psicologica la...

Come funziona la psicoterapia breve strategica

Dalla ricerca congiunta tra Watzlawick e Nardone, nel 1987, nasce uno degli approcci maggiormente focalizzati sul presente: la psicoterapia breve-strategica. L’epistemologia della psicoterapia breve strategica, oltre ad appoggiarsi sull’approccio al problem-solving sviluppato al Mental Research Institute di Palo Alto, è un approccio fortemente orientato al...

La psicologia dei gruppi in psicologia sociale

I sociologi hanno ben compreso che il vivere in gruppi, associazioni od organizzazioni è un tratto distintivo della vita umana e hanno pertanto distinto in prima analisi il concetto di gruppo da quello di aggregato: il primo concetto presuppone una regolarità dell’interazione da parte di...