Il contatto fisico nella comunicazione non verbale

L’aptica, probabilmente la forma di comunicazione meno studiata, riguarda il contatto fisico nei confronti di altre persone e rappresenta la forma più primitiva di comunicazione sociale per tutti gli esseri viventi. Il contatto fisico a scopi comunicativi, può essere codificato in modo formale (per esempio...

Corso Collaboratori Istituti di Investigazioni Private a Desenzano del Garda

Corso Collaboratori Istituti di Investigazioni Private (C.I.I.E.) Desenzano del Garda (Brescia) - Hotel Desenzano  Durata: 25 ore teorico-pratiche di aula 10-11- 12 Aprile 2014 Partecipanti Il corso è riservato a - collaboratori per incarichi investigativi elementari, collaboratori rofessionali (titolari di c.d. mini-licenza), impiegato, soci no ntitolari, dipendenti subordinati di istituti di...

Psicoterapia per lo stalking: trattamento e possibili cure

Psicoterapia nel trattamento del reato di stalking  E' possibile curare lo stalking? I comportamenti di stalking sono definiti di Meloy & Gothard (1995, p.258) come “comportamenti intenzionali, dannosi e ripetuti di inseguimento e molestia che minacciano la sicurezza di un'altra persona”. L’Osservatorio Nazionale sullo stalking stima che...

Cosa accade nel cervello di uno stalker

Cosa accade nella mente dello stalker Correlati neurobiologici nello stalking   Alcuni ricercatori si sono chiesti se si potessero individuare dei correlati neurobiologici nelle persone che mettono in atto comportamenti di stalking. In particolare Meloy e Fisher hanno affrontato l’argomento nel 2005, pubblicando un articolo nel Journal of...

La prevenzione del mobbing

Come prevenire il mobbing Strategie di prevenzione del mobbing   Antonella Matichecchia   Il mobbing è per definizione e genesi un “problema professionale” e come tale gli eventuali interventi preventivi vanno effettuati attraverso il pieno coinvolgimento di tutte le parti sociali in campo (management, gerarchia, organizzazioni sindacali, dipendenti). Per affrontare il mobbing...