Il disturbo ossessivo compulsivo e il disgusto verso la contaminazione

L’emozione del disgusto nel disturbo ossessivo compulsivo Il ruolo del disgusto di contaminazione nel disturbo ossessivo compulsivo  Stefania Porcu L’ossessivo-compulsivo avverte un’eccessiva paura della contaminazione ed ha un’esagerata percezione del pericolo della trasmissione e della gravità delle conseguenze della contaminazione stessa, sia su di sé che sulle persone...

paul ekman igor vitale comunicazione non verbale facs

Le emozioni universali secondo Ekman

Le emozioni sono universali secondo Ekman Il modo in cui esprimiamo le emozioni è molto simile in diverse culture Lisa Rogai Ekman, in accordo con Darwin, parlava di universalità delle emozioni, date da pattern neurobiologici ereditari; mi riferisco alla teoria Neuroculturale sostenuta dallo Psicologo. Come effetto di questa...

comunicazione non verbale occhi

Comunicazione non verbale: occhi

Come leggere il comportamento degli occhi nella comunicazione non verbale Una dei comportamenti più rilevanti del volto è sicuramente lo sguardo: in termini di linguaggio corporeo, la capacità del viso di rivelare informazioni su noi stessi è seconda a quella degli occhi (Borg, 2009). I movimenti...

Ipnosi per la cura della depressione

Ipnosi utile contro la depressione Scopri come usare l'ipnosi per combattere la depressione   L'ipnosi è uno strumento di cura antichissimo utilizzato anche nella psicologia moderna. Essa può essere utilizzata per superare la depressione come metodo unico o in combinazione con altri modelli di comprovata efficacia (modello cognitivo...

Comunicazione non verbale: il significato di tutti i gesti

Comunicazione non verbale gesti Linguaggio del corpo gesti   Valeria Bafera     I gesti indicano azioni motorie coordinate e circoscritte, intenzionali o involontarie, prevalentemente compiute dalle mani, indirizzate a un interlocutore e volte a comunicare qualcosa con riferimento ad uno scopo (Toni, 2011). Lo zoologo Morris (1978) li definisce come...

Definizione di disgusto in psicologia

Cosa significa disgusto in psicologia Il disgusto come emozioni e alcune sue interpretazioni culturali Stefania Porcu   La definizione di disgusto (composto dal prefisso dispregiativo dis e gusto) che ci dà il vocabolario è: sensazione di nausea, di ripugnanza, specialmente nei riguardi degli odori e dei sapori, e, in...

Facial Action Coding System in Psicologia Clinica

Facial Action Coding System per lo studio delle emozioni in ambito clinico Facial Action Coding System di Ekman e clinica Lisa Rogai Lo studio delle emozioni sta suscitando un grande interesse da parte degli psicologi, a testimonianza di questo le numerose ricerche sull’argomento pubblicate dagli anni ’80 ad...