L’effetto del clima organizzativo sulla salute degli infermieri

Empowerment lavorativo, devianza, e burnout: impatto sui risultati di assunzione e mantenimento di uno staff infermieristico. (Laschinger et al., 2009) Come il clima e la devianza organizzativa possono influenzare la salute degli infermieri   Giorgia Silvestri   L’assunto di partenza di questa ricerca è rappresentato dal fatto che la professione...

Come ridurre menzogna, discriminazione, violenza e molestia in azienda

  Leadership etica per prevenire menzogna, discriminazione, violenza e molestia nei luoghi di lavoro Come ridurre i comportamenti controproducenti Daria Massaro Le statistiche sull’ammontare dei comportamenti non etici all’interno delle organizzazioni forniscono dati allarmanti: circa il 56% degli impiegati infatti ammette di aver indugiato in almeno un episodio di...

La cause di personalità dell’aggressività a lavoro

Quali sono gli aspetti di personalità che causano l'aggressività a lavoro Come riconoscere la personalità aggressiva ed evitarla    Giorgia Silvestri Uno dei comportamenti lavorativi maggiormente studiati e analizzati come controproducenti è rappresentato dall’inciviltà sul luogo di lavoro: una forma minore di devianza interpersonale (Robinson, Bennett, 1995). Tale forma...

Comunicazione verbale e non verbale

Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Scopri i segreti della comunicazione verbale e non verbale Valeria Bafera Due individui possono stare in silenzio eppure questo non basta per interrompere la comunicazione tra loro: “Non si può non comunicare!” (Watzlawick, Beavin e Jackson, 1971). Alla luce di quanto detto sopra,...

Perché la mindfulness funziona

Come funziona la Mindfulness e il suo grado di efficacia Efficacia della Mindfulness Based Stress Reduction     Silvia Bernardi     Efficacia della Mindfulness e suoi effetti Le persone, abitualmente, percepiscono gli eventi in modo particolare, personale e non oggettivo, dunque li categorizzano come positivi, come sfide coinvolgenti o al contrario come...

Le cause del mobbing: teorie di Leymann e Field

Le cause individuali del mobbing La teoria del mobbing di  Leymann   Antonella Matichecchia   Vittime e carnefici. L’approccio “vittimista” di Heinz Leymann. Leymann è stato uno dei pionieri dell’analisi della violenza psicologica sul luogo di lavoro.Egli, essendo uno psicologo, partiva dal presupposto che il mobbing fosse prima di tutto un problema...

Come si misura la desiderabilità sociale

Come si definisce e come si misura la desiderabilità sociale Test per misurare la desiderabilità sociale   Silvia Bernardi La Desiderabilità Sociale si riferisce al bisogno di approvazione sociale e accettazione che alcune persone vivono, e alla credenza di costoro di poterle ottenere attraverso comportamenti appropriati e culturalmente accettati...

Test per misurare l’empatia

Il legame tra empatia e mindfulness Cosa significa empatia e come si misura   Silvia Bernardi Il concetto di responsività alle esperienze altrui è presente in letteratura da oltre 200 anni e, fin dagli inizi, si è ipotizzata una natura multidimensionale di questo fenomeno: Smith (1759), come anche Spencer...

Come guarire dalla gelosia ossessiva

Cure per la gelosia ossessiva Entrare in terapia per guarire dalla gelosia ossessiva Uno studio di Dolan e Bishay (1996) mostra che la psicoterapia cognitiva può essere efficace nel trattamento della gelosia ossessiva. Per dimostrare ciò è stato raccolto un campione di 80 soggetti, 40 persone erano...

Il modello matematico della Comunicazione di Shannon e Weaver

Il modello matematico della Comunicazione: messaggio, rumore, fonte e destinatario Valeria Bafera Per comprendere a pieno l’importanza della comunicazione non verbale, è opportuno riferirci al modello matematico della comunicazione di Shannon e Weaver (1949), di seguito adattato da Bonfiglio (2008) alla comunicazione umana; questo ci permetterà di...