La razionalità limitata di Herbert Simon (1955)

Razionalità limitata di Herbert Simon (1955)  di Ilaria Polidori Il modello di Von Neumann e Morgestern, basandosi sull’utilità attesa di ciascun individuo – il che significa che permette di tenere in debita considerazione gli interessi e le caratteristiche dell’individuo – rappresenta il modello più completo e soddisfacente...

La teoria dell’utilità attesa: significato e definizione

LA TEORIA DELL’UTILITA’ ATTESA: significato e definizione Di Ilaria Polidori Secondo questa teoria, gli individui, invece di massimizzare il valore monetario atteso, massimizzano l’utilità attesa corrispondente a ciascun valore monetario. L’utilità attesa si calcola sostituendo l’utilità al valore monetario nella formula del valore atteso. Torniamo all’esempio del malato....

Probabilità e valore atteso: una definizione

Probabilità e valore atteso: una definizione Di Ilaria Polidori PROBABILITA’ E VALORE ATTESO Abbiamo fin qui parlato di probabilità, senza però darne una definizione. La probabilità di un evento è una misura della possibilità che esso si verifichi. Un evento certo ha una probabilità pari ad 1 (o pari...

Ricerche di psicologia economica

Ricerche di psicologia economica[1] Di Ilaria Polidori Intorno agli anni Quaranta iniziano i primi studi incrociati fra economia e psicologia. La psicologia, diventando in questo campo “psicologia economica”, inizia a trattare fenomeni, appunto, economici, utilizzando quei metodi che da sempre hanno fatto parte del suo strumentario e...

Psicologia economica: perché l’economia non funziona

Psicologia economica: perché l’economia classica non funziona Di Ilaria Polidori Critiche all’utilitarismo Il corpus di assiomi fin qui enunciati, ben presto divenne oggetto di numerose critiche, una parte delle quali condotte dagli stessi economisti, ma la maggior parte, provenienti dall’allora nascente psicologia economica. Le prime critiche furono piuttosto generiche,...

Psicologia ed economia: aspetti in comune

Aspetti psicologici dell’economia Di Ilaria Polidori Da quanto detto sinora, appare chiaro che i limiti dell’economia neoclassica, si spiegano lungo due direttrici fondamentali: da un lato, tale limite è rappresentato dal fatto che, nella costruzione dei modelli, si sono ignorati completamente i processi cognitivi che portano l’individuo...

Perché l’economia classica non funziona

Di Ilaria Polidori   L’economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità. In qualsiasi manuale possiamo trovare una definizione simile, ove per scarsità si intende non solo scarsità monetaria o di beni materiali, ma anche, per esempio, di tempo, di salute, di energia fisica etc....