Alimentazione sportiva: uomini e donne a confronto

Articolo di Daniela Moschetto Per moltissimo tempo il corpo è stato valutato come un sacco vuoto da riempire di calorie e/o nutrienti, sottovalutando che esso risponde omeostaticamente agli stimoli, ricercando equilibrio, che tra l’altro nell’atleta è instabile per diversi aspetti. Nella prestazione atletica l’alimentazione insieme all’allenamento ed...

Nella mente dell’atleta: la psicologia dello sport spiegata

Articolo di Daniela Moschetto Il fattore mentale nell’atleta Non è possibile allenare il corpo dimenticandosi della mente, ed è altrettanto impossibile il contrario. Per allenamento mentale s’intende un atteggiamento di maggiore attenzione rivolti ai correlati emotivi e cognitivi durante l’allenamento “atletico”. Il lavoro mentale influenza ed è influenzato...

psicologia dello sport igor vitale

Psicologia dello sport: ecco perché il risultato dipende dalle emozioni

Articolo di Daniela Moschetto Le emozioni sono processi complessi e multifattoriali, comprendono: valutazione della situazione, attivazione dell’organismo, espressione e manifestazione delle risposte emotive, prontezza e preparazione all’azione.   Tra i vari studi condotti sulle emozioni ricordiamo quelli di Tomkins (1962) il quale classificò le emozioni in otto categorie: ...

psicologia dello sport tratti

Psicologia dello sport: i tratti di personalità dell’atleta vincente

Articolo di Daniela Moschetto 1.1         I principali tratti di personalità dell’atleta La personalità viene considerata come l’insieme dei complessi comportamenti appresi dall’individuo, dipende dalle esperienze passate ed è in grado di determinare in qualche modo il comportamento presente e futuro (Watson, 1930). Lo psicologo britannico Hans  Eysenck (1953)...