Mobbing: Definizione

Definizione di Mobbing secondo Leymann Come definire il mobbing   Antonella Matichecchia I primi studi e la definizione teorica del mobbing risalgono, agli anni ’80 e si devono allo svedese Heinz Leymann. L’ipotesi di Leymann, secondo la quale le variabili relative alla personalità dei soggetti mobbizzati non sono da considerarsi come...

Comunicazione è relazione

Scopri i legami tra comunicazione e relazione   Valeria Bafera     L’uomo è un animale sociale: solo sarebbe nulla, non esisterebbe. Viviamo soltanto attraverso gli altri e per gli altri. Certamente abbiamo la nostra personalità, i nostri pensieri, le nostre ambizioni; per riuscire a soddisfarle dobbiamo passare attraverso gli...

Cosa accade nel cervello di una persona gelosa

Neurobiologia della gelosia Mente e cervello nella gelosia Alcuni ricercatori si sono chiesti se la gelosia delirante o sindrome di Otello possa essere caratterizzata e identificata tramite l’analisi di alcuni aspetti neurobiologici. Secondo alcune ricerche basate sulla risonanza magnetica funzionale (Marazziti, Poletti, Dell’Osso, Baroni & Bonuccelli, 2013),...

Le cause del mobbing

Come capire se sei vittima di mobbing Scopri come individuare il mobbing   Antonella Matichecchia   Sono stati proposti sette parametri affinché si possa asserire di essere in presenza di mobbing (Brodsky, 1976, Mikkelsen e Einarsen, 2001): a) Ambiente lavorativo:  la vicenda conflittuale deve essere necessariamente ambientata in un contesto lavorativo; b) frequenza :è...

Ipnosi per l’Infermiere Professionale

Ipnosi come utile strumento per l'infermiere Ipnosi e Scienze Infermieristiche Maria Venturi Riporto alcuni articoli riguardanti esperienze di infermieri statunitensi nell’approccio all’ipnosi. 1)“L’IPNOSI NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA: L’ATTENZIONE SUL PAZIENTE CHE SOFFRE. Il programma di trattamento di pazienti ustionati con l'ipnosi è stato esteso ai pazienti pluri-problematici ed ai pazienti con dolore...